Folia Theologica et Canonica 9. 31/23 (2020)
Sacra theologia
18 ZOLTÁN KOVÁCS siale si manifesta la prima volta quando sotto la croce, Ella diventa madre dell’apostolo Giovanni (e pereid, di tutti gli apostoli, e in un senso piú largo, di tutta la Chiesa; cfr. Gv 19,25-27). I titoli “interceditrice” “avvocata”, “ausiliatrice”, “soccorritrice”, “mediatrice” (cfr. LG 62) sono tutti propri di Maria, ma Ella compie tali funzioni cooperatici con il Redentore in base alia sua maternitá spirituale nei confronti della Chiesa.10 11 La gente semplice percepisce anzitutto la maternitá spirituale di Maria, e si awicina a Lei come alia propria madre. II fondamento primo del culto di Maria quindi, é la sua maternitá divina11 che si collega con la maternitá ecclesiale. Ella, con amore materno vigila sui passi della Chiesa pellegrina, orientandoli verso la Patria celeste (cfr. LG 68). Maria accompagna la Chiesa intera con il suo amore materno. Ella, in un certo senso, “presiede” la Communio Sanctorum,12 ed intercede per i membri della Chiesa solferente e pellegrina. 10 Cfr. Ioannes Paulus II, Litt. Enc. Redemptoris Mater (25 mart. 1987): AAS 79 (1987) 361-433, nr. 44. 11 Seguendo le categorie caratteristiche della maternitá di Maria in base ad un’articolo di I. Calabuig (Calabuig, I., II culto alia Beata Vergine: Fondamenti teologici e collocazione nell’ambito dei culto cristiano in Peretto, E. [a cura di], Aspetti della presenza di Maria nella Chiesa in cammino verso il duemila [Atti dei 7° Simposio Intemazionale Mariologico, Roma, 21-22-23 giugno 1988], Roma-Bologna 1989. 197-207), possiamo affermare quanto segue: La maternitá divina di Maria é predestinata, cioé, é stata preparata sin dal primo peccato (“protovangelo”: Gen 3,15) dalia volontá salvifica di Dio, e preannunciata da alcune profezie (cfr. Is 7,14); é salvifica, perché é fondamento umano per 1’Incamazione dei Figlio di Dio avvenuta per la nostra salvezza; é messianica perché l’Unto (cioé il Messia) ehe nasce da Maria, proviene dalia discendenza di Davide che compie totalmente le profezie messianiche; é verginale perché Maria vive la castitá corporeo-spirituale nel servizio e in funzione della maternitá divina, che non é solo una manifestazione della sua santitä personale, della sua dedizione totale a Dio e del suo essere pre-redenta, ma anche segno della nuova creazione dell’uomo redento e santificato in corpo e spirito, segno della vita “verginale” nel cielo, nonché della risurrezione di Cristo dalia “tómba vergine”; é umana perché non si tratta di nessuna teogamia: Gesii ha ereditato completamente le caratteristiche del suo corpo umano da sua Madre, e il vero Dio, mediante Vunio hypostatica, diventa anche verő uomo; é libera e responsabile perché la sua maternitá divina non é stata frutto di costrizione o di puro caso, ma ha richiesto la decisione consapevole e libera di Maria, portata nella luce dello Spirito e nella libertá totale propria della condizione di gratia plena; é sponsale, perché appartiene totalmente al Signore, ma alia pienezza del Regno di Dio anch’Ella dovrá aspettare; trinitaria perché Ella non ha rapporto intimo solo con il Figlio, ma anche con il Padre e con lo Spirito; é escatologica perché la sua maternitá non copre solo una vita terrena, ma continua nella gloria celeste, ed avrä il suo compimento quando tutto sara ricapitolato in Cristo; é epifanica perché la manifestazione della divinitá messianica di Gesii sta in rapporto profondo con la sua maternitá divina; é unica perché irripetibile nell’opera della salvezza; é universale perché Gesü é salvatore universale di tutta Pumanitá (pereid Maria, la Nuova Éva é “Madre di tutti i viventi”, in modo piü eccellente di Eva). 12 Nella conversazione quotidiana si usa spesso il termine Comunio Sanctorum per nominare la Chiesa celeste. In realtá, tale concetto porta in sé un significato piü ampio: “comunione dei santi” ha (...) due significati, strettamente legati: “comunione alie cose sante (“sancta”)” e “comunione tra le persone sante (“sancti”)” (CCC 948), cioé la comunione intera della Chiesa dei cielo e della terra.