Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Ius canonicum

164 BRUNO ESPOSITO, O P. ne interna, e quindi vedremo subito il Proemio, ma non senza notare previa­­mente il fatto, non privo di significato, che nell’Appendice alia Costituzione viene riproposto integralmente, senza ehe se ne dia alcuna esplicita spiegazio­­ne6, il Proemio di SCh. Detta scelta attesta e dichiara in modo evidente Ia piena sintonia e continuita della VG con la Costituzione di san Giovanni Paolo II. for­­nendo alio stesso tempo un’indicazione chiara e precisa per la sua comprensio­­ne e applicazione. Nel Proemio, composto da sei punti come in SCh, ma di lunghezza piü che doppia, Papa Francesco sottolinea l’importanza di superare il divorzio tra teoló­gia e pastorale, e soprattutto che la ‘preoccupazione pastorale’ sia tra le priorit;! in ordine alia formazione. Di rilievo sono i riferimenti all’Enciclica sociale di Paolo VI Populorum progressio (nn. 14 e 20), ehe “(•••) sottolinea incisiva­­mente ehe lo sviluppo dei popoli, chiave imprescindibile per realizzare la gius­­tizia e la pace a livello mondiale, ‘dev’essere integrale, il che vuol dire volto alia promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo’, e richiama la necessitä ‘di uomini di pensiero capaci di riflessione profonda, votati alia ricerca d’un uma­­nesimo nuovo, ehe permetta all’uomo moderno di ritrovare se stesso”’7. In rela­­zione a questo compito e a quella che viene chiamata ‘nuova tappa dell’evange­­lizzazione’8, il Pontefice individua nel rinnovamento degli studi ecclesiastici un mezzo insostituibile e strategico. Il perché é facilmente intuibile, ed é significa­tivo riscoprirlo facendo riferimento alia stessa pedagógia seguita da Cristo con i suoi primi discepoli9 10. La formazione integrale di coloro che sono chiamati a essere annunciatori e testimoni del vangelo nell’oggi, ehe si distingue rispetto al passato per il fatto ehe vede non tanto un’epoca di cambiamenti quanto un vero e proprio ‘cambiamento d'epoca'"', é un’esigenza ineludibile ehe le Uni­­versitä e Facoltä ecclesiastiche sono chiamate a servire, preparando uomini e donne capaci di proporre soluzioni a un mondo che cambia, ma alia luce dell’unico e immutabile depositum fidei. Infatti, “(•••) si fa oggi sempre piu evidente che ‘e’e bisogno di una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini, non di una sintesi ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata suile verita di ragione e di fede. La filosofia e la teoló­gia permettono di acquisire le convinzioni ehe strutturano e fortificano Pintelli­­genza e illuminano la volontä (...) ma tutto é fecondo solo se lo si fa con la 6 In ogni caso, alia luce di quanto affermato dal Segretario della Congregazione per l’Educa/.ione Cattolica, é stata direttamente la volontä del Santo Padre; cf Prezzi, L., Sapienza e annum io. “ Veritatis gaudium intervista a Mons. Zani, in Testimoni 41 (3/2018)1. 7 VG, Proemio, 2. 8 VG, Proemio, 3. 9 “Insegnava infatti ai suoi discepoli (...)” (Me 9,31); e prima: “Sali poi sul monte, chiamo a sé quelli che voleva ed essi andarono da lui. Ne costitui Dodici - ehe chiamo apostoli perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i démoni” (Me 3.13-15). 10 Cf VG, Proemio, 3.

Next

/
Oldalképek
Tartalom