Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Ius canonicum

FOLIA THEOLOGICA ET CANONICA (2018) 149-159 Péter Erdő LA PERDITA DELLO STATO CLERICALE SECONDO LA DISCIPLINA ECCLESIASTICA FINO AL V SECOLO* 1. L’ESISTENZA DELLO STATO CLERICALE NEI PRIMI QUATTRO SECOLI CRISTIANI; II. LA PERDITA DELLO “STATO CLERICALE” - PENA O DISPENSA; III. DEPOSIZIONE, DEGRADAZIONE - QUESTIONI TERMINOLOGI- che; IV. L’esclusione dal clero e il principio ne bis IN IDEM', V. I DELITTI PUNITI DA DEPOSIZIONE; VI. Modalitä di INFLIGGERE la deposizione - questioni di procedura, 1. Le pene latae sententiae 2. La procedura contro vescovi, presbiteri e diaconi Conclusione I. L’ESISTENZA DELLO STATO CLERICALE NEI PRIMI QUATTRO SECOLI CRISTIANI Uno stato clericale speciale, unico e ben definito non era conosciuto nella Chiesa dei primi tre secoli. I cristiani tuttavia hanno scoperto una certa analogia tra il sacerdozio dell’Antico Testamento e le funzioni piü o meno stabili all’interno della Chiesa. Giä la Didaché considera i profeti e gli insegnanti come sacerdoti o sommi sacerdoti della comunitä cristiana1 e aggiunge ehe il loro ministero viene esercitato dai vescovi e dai diaconi2. La Didascalia afferma ehe i vescovi, essendo sacerdoti e leviti per il popolo cristiano, godono dei diritto alie decime e alie primizie provenienti dai fedelF. Una certa idea di un gruppo dei ministri ecclesiastici diviso in diverse classi é stato quindi presente tra i cristiani sin dai tempi piü antichi. Anche se diversi gradi del sacramento dell’ordine, come l’episcopato, il presbiterato e il diaconato erano generalmente conosciuti e sta­­vano in una relazione ben precisa uno con l’altro giä a meta del secolo III4, un ordine ben organizzato ehe avesse compreso tutti i chierici di diversi gradi e funzioni non é riscontrabile prima della Pace Costantiniana. Fu Costantino il Grande a disporre il 21 ottobre 319, ehe tutti coloro che si dedicavano al servi­­zio del culto divino, cioé quelli che si chiamavano chierici, dovessero essere * Conferenza pronunciata T11 febbraio 2019 alia 21a giornata di Studio Internazionale di Diritto Canonico, Universitä Cattolica Péter Pázmány. 1 Didache 13,3. 2 Didache 15,1-2. 3 Didasc. 11,25,3-8. 4 Cf. peres. Faivre, A., Ordonner la fratemité. Pouvoir d’innover et retour é Vordre dans l’Eglise ancienne, Paris 1992. 220-222.

Next

/
Oldalképek
Tartalom