Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)
Sacra theologia
136 IZSÁK TÖRÖK voro, impegno su női stessi, come fare una scalata58. E allora, come si sviluppa questa empátia, come possiamo impararla? Secondo Ciaramicoli ci sono 7 tappe da fare per imparare a praticare l’empatia: 1 .Fare delle domande aperte. Contraria a questo tipo di domanda é quella chiusa, ehe cerca di sottomettere, di essere d’accordo con la persona che fa la domanda, oppure di andare in disaccordo, cioé diventare reattivi. La domanda chiusa sempre costringe, non lascia lo spazio necessario per la risposta personale, sua, unica. Contrariamente, la domanda aperta esprime il rispetto assoluto per la persona, perché sia capace di darsi una sua risposta personale, autentica, nata dalia sua convinzione. Nella domanda aperta si vuole imparare dali'altra persona e capire la sua prospettiva59. Se applichiamo quanto detto alia confessione, allora la differenza potrebbe mostrarsi cosi: “Questa diflicoltä, di cui paria, secondo Lei potrebbe apparire anche in altri settori della sua vita, cioé in altre relazioni?”(domanda aperta); “Questa difficoltä si potrebbe risolvere smettendo di urlare con la moglie in futuro?” (domanda chiusa). 2. Fermarsi a meditare - Prendere tempo. L’empatia chiede sempre a noi di fermarci, perché le emozioni dovrebbero essere piü ‘addomesticate’, domate con i pensieri e con le riflessioni. Quando le emozioni si ‘surriscaldano'. allora Lempatia non é mai possibile! Quando sono troppo forti, allora dobbiamo prendere un momento di sosta, dobbiamo lasciar passare l’ondata degli eventi emozionali, specialmente quelli negativi (rabbia, paura), perché le emozioni intense restringono la nostra prospettiva, accecano e ci costringono ad una risposta di lotta o di fuga60. Applicando queste regole alia confessione, spesso troviamo persone con delle emozioni intense contro gli altri (rancore) o contro sé stessi (c’é chi considera il suo peccato imperdonabile; é arrabbiato a causa delle sue incapacitä a correggersi o migliorarsi). Non dobbiamo mettere fretta al penitente, anzi possiamo fermarci un momento per pariare di ciö ehe sente in quelFattimo! Possiamo domandare p.e.: “Adesso, mentre mi racconta questo evento, come si sente? Come si sentiva in quel momento? Come reagiva a quel sentimento e come reagirebbe adesso? Si é pentito di quel sentimento? E possibile reagire diversamente a quel sentimento?" etc. 3. Evitare giudizi frettolosi. L'empatia cerca sempre una comprensione piii profonda dell’altra persona. Giudizi frettolosi o commenti dei tipo ‘diventerai piü adulto e lascia ehe passi’ sono contrari alFempatia, perché considerano il carattere o il comportamento fissi ed immutabili. L’empatia lega ogni sentimento ad un evento specifico, evita di tipizzare il comportamento come qualcosa basato sui passato, concentrandosi invece sulFesperienza recente. 58 Cfr. ibici.. 40. 59 Cfr. ibid.. 48. 60 Cfr. ibid., 51.