Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)
Sacra theologia
120 SZABOLCS ANZELM SZUROMI, O.Praem. II concilio si riuni sotto la presidenza di Sisenand e vi parteciparono sessantatre vescovi, ivi comprendendo anche il piü noto, il vescovo Isidoro di Siviglia, piü tardi canonizzato.351 canoni promulgati trattano questioni liturgiche, monaci ed eremiti, suH’ottenimento dei gradi del clericato, la penitenza, il digiuno e la gestione dei beni materiali. Il canone 26 paria della confessione di fede ehe tutti i preti e diaconi devono pronunciare davanti al proprio vescovo per ottenere la disposizione ad una parrocchia.36 Tale disposizione viene emanata dal vescovo in scritto ai suoi sacerdoti. Il canone 13 da un orientamento preciso suile prescrizioni della celebrazione della santa messa, e nel canone 27 troviamo ulteriori regole aggiuntive sui paramenti liturgici applicati.37 Il canone 18 giä citato tratta 1’adeguatezza ai gradi dei clericato, l’accettazione all’ordinazione sacerdotale, lo svolgimento dell’elezione episcopale e 1’ordinazione episcopale. 11 canone 19 integra questa disposizione aggiungendo il divieto di ordinare qualcuno diacono sotto i venticinque, sacerdote sotto i trenta anni.38 Un’ulteriore condizione dell’ordinazione sacerdotale é la conoscenza delle Sacre Scritture e la sua lettura regolare, inoltre la conoscenza dei canoni, cioe della disciplina ecclesiastica.39 Il canone 33 ripete il principio ben noto dei diritto universale, secondo cui il gestore precipuo della proprietä ecclesiastica risulta il vescovo diocesano. il quale é tenuto a prestare cura alia buona gestione della proprietä. Il canone 34 tratta la espropriazione, stabilita nel termine di 30 anni. Dobbiamo considerare significativo il canone 41, il quale stabilisce lo stato giuridico dei figli degli israeliti convertiti, asserendo ehe non influenza il loro status 1’eventuale ricon-35 Cf. DÍAZ Y Díaz, M.C., Vie chrétienne et culture dans l’Espagne du VIIe au Xe siecles. Aldershot 1992.1/87-94. Ferreiro, A., The Visigoths in Gaul and Spain A.D. 418-711. 325-^08. 36 Can. 26: Quando presbyteres aut diacones per parochias constituuntur, oportet eos professionem episcopo suo facere ut caste et pie vivant sub timore dei, ut, dum eos tali professione alligat, vitae sanctae disciplina retineat. Decretales Pseudo-Isidorianae 368. 37 Can. 27: Episcopus, presbyter aut diaconus si a gradu suo iniuste deiectus in secunda synodo innocens reperiatur, non potest esse quod fuerat, nisi gradus amissos recipiat, ut si episcopus fuerit, recipiat coram altario de manu episcoporum orarium, annulum et baculum; si presbyter, orarium et planetam; si diaconus, orarium et albam; si subdiaconus, patenam et calicem; sic et reliqui gradus ea in reparationem sui recipiant quea cum ordinarentur perceperant. Decretales Pseudo-Isidorianae 368-369. 38 Can. 19: In veteri lege ab anno vicesimo et quinto leuitae tabernaculo servire mandantur, cuius auctoritatem in canonibus et sancti patres secuti sunt. Nos et divinae legis, et conciliorum praecepti immemores, infantes et pueros levitas facimus ante legitimam aetatem, ante experientiam vitae: ideoque ne ulterius fiat a nobis et divinae legis et canonicis admonemus sententiis, sed a viginti quinque annis aetate levitae consecrentur et a triginta presbyteres ordinentur (...). Decretales Pseudo-Isidorianae 368. 39 Can. 24: Ignorantia mater cunctorum errorum, maxime in sacerdotibus dei vitanda est. qui docendi officium in populis susceperunt, sacerdotes enim legere sancta scriptura frequenter admonet Paulo apostolo dicente ad Timotheum: Intende lectioni, exhortationi, doctrinae: semper permane in his. Sciant igitur sacerdotes scripturas sanctas et canones, ut omne opus eorum in praedicatione divina et doctrina consistat atque aedificent cunctos tam fidei scientia quam operum disciplina. Decretales Pseudo-Isidorianae 368; cf. D. 38 c. 1: Friedberg 1141.