Folia Theologica et Canonica 7. 29/21 (2018)

Sacra theologia

NOTE SÜLLE DECISIONI DEI CONCILI DI TOLEDO DEI SECOLI VI-VIII...119 diversi livelli della gerarchia, specie tra metropoliti e vescovi.30 Siccome nella concezione giuridica coeva non erano dati i metodi di interpretazione del diritto che si sarebbero formate piü avanti, e che si avrebbero potuto utilizzare per comprendere adeguatamente i canoni piü antichi, cosi chi ha redatto la colle­­zione poteva provvedere a tale problema con interpolazioni oppure false attri­­buzioni. Anzi, in alcuni casi ha riassunto in forma di testo il contenuto di un a norma vivente, ponendo cosi sotto un’autoritä adeguata il documento in questo modo falsificato.31 É ovvio che la fonte primaria delle Decretales Pseudo-Isido­­rianae fu la Collectio Hispana (cca 633-702),32 la quale naturalmente comp­­rende il testo di tutti i diciotto concili di Toledo, nonché numerose lettere pa­­pali.33 Grazie a questo, 1’estensione della competenza dell’arci vesco vo di Toledo - come prima sicura fonte della competenza dei “Primate”, concetto dal contenuto nuovo - poteva servire probabilmenta la base per introdurre il signi­ficato applicato e generalizzato nelle Decretales Pseudo-Isidorianae. Sicura­­mente quindi dobbiamo considerare come determinante per il contenuto dei nuovo ufficio di Primate di Pseudo-Isisdoro la competenza dell'arcivescovo di Toledo, la quale poteva servire da modello per il redattore della collezione. III. Il IV Concilio di Toledo del 633 Se riguardiamo i diciotto concili tenutisi a Toledo (1.400; II. 527; III. 589; IV. 633; V. 636; VI. 638; VII. 646; VIII. 653; IX. 655; X. 656; XL 675; XII. 681; XIII. 683; XIV. 684; XV. 688; XVI. 693; XVII. 694; XVIII. 702), possiamo vedere che in essi si sono prese delle decisioni in numerose questioni fondamentali. Ma tra tutti quanti emerge il IV Concilio di Toledo, tenuto dopo un lungo intervallo, in cui si sono accettati 75 canoni. Dobbiamo pure notare ehe le deliberazioni di questo concilio tra tutti quelli tenutisi nella penisola iberica hanno avuto la maggiore influenza sullinsieme di canoni dei Decretum Gratiani (1140).34 30 Szuromi Sz. A., A püspökökre vonatkozó egyházfegyelem sajátosságai a Decretales Pseudo- Isidorianae-ben, in Kánonjog 5 (2003) 51 -63, in particolare 51 -52. 31 Szuromi Sz. A., A püspökökre vonatkozó egyházfegyelem sajátosságai a Decretales Pseudo- Isidorianae-ben, 62-63. 32 Fowler-Magerl, L., Clavis Canonum. Selected Canon Law Collections before 1140 (MGH Hilfsmittel 21), Hannover 2005. 39-42. 33 Stickler, A. M., Historia iuris canonici, 132. 34 Cfr. D. 28 c. 3; D. 4 c. 85 de cons.; D. 1 c. 54 de cons.; D. 51 c. 5; D. 77 c. 7; C. 12 q. 1 c. 1; D. 38 c. 1; D. 38c.2;C. 11 q. 3 c. 65; C. 26 q. 5 c. 5; C. 23 q. 8c.29;C. 10 q. 1 c. 6; C. 16 q. 1 c. 60; C. 16 q. 3 c. 4; C. 10 q. 1 c. 11; C. 16q.3c.3;C. 16 q. 7c.9;C. 12q.2c.66; C. 16 q. 7 c. 30; D. 93 c. 20; D. 25 c. 3;C. 1 q. 4 c. 7; D. 81 c. 30; C. 23 q. 8 c. 5; C. 19 q. 1 c. 1;C. 18 q. 2 c. 1; D. 45 c. 5; D. 4 c. 94 de cons.; C. 28 q. 1 c. 11; C. 28 q. 1 c. 12; C. 28 q. 1 c. 10;C.2q. 7 c. 24; C. 17 q. 4 c. 31; C. 12q.2c.33;C. 12q.2c. 65; C. 12q.2c.61;D. 87 c. 8; D.54c.5;C. 12 q. 2 c. 58. Cfr. Friedberg, A., Corpus iuris canonici, I. Lipsiae 1879 (repr. Graz 1959) xxi-xxii.

Next

/
Oldalképek
Tartalom