Folia Theologica et Canonica 6. 28/20 (2017)
IUS CANONICUM - Péter Erdő, Criteri di discernimento nell’attivita normativae di governo della Chiesa
64 PETER CARD. ERDŐ Sono stati tenuti congressi e pubblicati volumi collettivi su questi problemi.4 Anche le relazioni del presente convegno possono contribuire notevolmente all'elaborazione dei criteri di discernimento nella Chiesa Cattolica. Un'importanza immediata per il nostro tema sembrano avere per esempio le giornate canonistiche interdisciplinari tenutesi presso la Pontificia Università Lateranense negli ultimi anni.5 Come sottofondo di queste ricerche teorico-giuridiche si osserva un movimento intellettuale abbastanza intenso che cerca di chiarire gli aspetti antropo- logici, psicologici e teologici del discernimento nella Chiesa.6 Di discernimento si parla a proposito della direzione spirituale7, a proposito del consenso matrimoniale8 e di diversi atti, i quali però non sono manifestazioni dell'esercizio dell'attività di governo nella Chiesa. In questa sede ci limitiamo all'esame di diverse categorie di atti governativi e cerchiamo di indicare alcuni criteri per il discernimento necessario alla loro realizzazione. 4 Per es. Arrieta, J. I. (a cura di). Discrezionalità e discernimento nel governo della Chiesa (Istituto di Diritto Canonico San Pio X, Studi 8), Venezia 2008. 5 Per gli atti vedi Gherri, P. - Basti, G-F. (a cura di), Logica e Diritto: tra scoperta ed argomentazione (Atti della Giornata canonistica interdisciplinare), Città del Vaticano 2011. Gherri, P. (a cura di), Decidere e giudicare nella Chiesa (Atti della VI Giornata canonistica interdisciplinare), Città del Vaticano 2012. Gherri, P. (a cura di), Linguaggi e concetti del Diritto (Atti della VII Giornata canonistica interdisciplinare), Città del Vaticano 2013. Gherri, P. (a cura di), Discernere e scegliere nella Chiesa (Atti della IX Giornata canonistica interdisciplinare), Città del Vaticano 2016. 6 Cfr. per. es. Mieth, D., Recht und Sittlichkeit in theologisch-ethischer Sicht, in Recht und Sittlichkeit (Hrsg. Gründel, J.; Studien zur theologischen Ethik 10), Freiburg i. Uechtl. u. a. 1982, 125-139. Pavlidou, E., Laici e segni dei tempi: il discernimento storico-salvifico dalla Gaudium et spes alla Christifideles laici, Roma 1994. Imperatori, M, Hans Urs von Balthasar: una teologia drammatica della storia. Per un discernimento dialogico nella modernità, Milano 2001. Trupiano, A., La via della sapienza in Josef Pieper e Dietrich Bonhoeffer: Interpretazione della realtà e discernimento del bene, Assisi 2010. Böckenförde, E-W., Vom Ethos der Juristen (Wissenschaftliche Abhandlungen und Reden zur Philosophie, Politik und Geistesgeschichte 60), Berlin 2011.2 7 Cfr. per es. Costa, M„ Legge religiosa e discernimento spirituale nelle Costituzioni della Compagnia di Gesù, Brescia 1973. Ruiz Jurado, M., Il discernimento spirituale: teologia, storia pratica, Cinisello Balsamo 1997. Vecoli, F., Lo Spirito soffia nel deserto: Carismi, discernimento e autorità nel monacheSimo egiziano antico, Brescia 2006. 8 Cfr. per es. Pena García, C., Discernimiento y Consentimiento matrimoniai: cuestiones relati- vas a la discretion de juicio exigida para el Matrimonio, in Apollinaris 87 (2014) 405-444.