Folia Theologica et Canonica 6. 28/20 (2017)

SACRA THEOLOGIA - Géza Kuminetz, La conoscenza delle norme del diritto naturale e il valore teologico della teoria del diritto naturale nella filosofia del diritto di Sándor Horváth O. P

FOLIA THEOLOCICA FT CANONICA (2017) 23-35 Géza Kuminetz LA CONOSCENZA DELLE NORME DEL DIRITTO NATURALE E IL VALORE TEOLOGICO DELLA TEORIA DEL DIRITTO NATURALE NELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO DI SÁNDOR HORVÁTH O.P. Introduzione; I. La conoscenza contenutistico del diritto naturale, /. La dinamica e l’er­meneutica della conoscenza umana, 2. La conoscenza e la definizione contenutistica delle nonne del diritto naturale, 3. // rapporto tra il diritto naturale e la rivelazione', II. Il valore teologico del diritto naturale, I. La grazia si costruisce sulla natura, 2. Il diritto naturale come una fonte de! diritto canonico, 3. Il diritto naturale e l’insegnamento sociale della Chiesa', Conclusione Introduzione Per quanto riguarda la conoscenza contenutistico del diritto naturale si può de­scrivere la concezione di Sándor Horváth secondo i seguenti tre punti di vista: 1) la dinamica e l’ermeneutica della conoscenza umana; 2) la determinazione delle norme del diritto naturale e 3) il rapporto tra diritto naturale e rivelazione. Dato che il modo di vedere christiano distingue fra naturale e trascendentale, ci si pone il paragone tra il diritto naturale e “il diritto soprannaturale”, così si pone la domanda quale sia il valore teologico della realtà segnata dalla catego­ria tramite il diritto naturale che è un concetto cruciale nella filosofìa Christiana. In questa tematica i pensieri di Sándor Horváth possono essere raggruppati in tre punti di vista: 1 ) La grazia si costruisce sulla natura; 2) Il diritto naturale co­me uno delle fonti del diritto canonico; 3) Il diritto naturale e l’insegnamento sociale della Chiesa. In questo studio cercheremo di dare risposte a queste domande e diamo la risposta data da Sándor Horváth. I. I. La conoscenza contenutistico del diritto naturale 1. La dinamica e l’ermeneutica della conoscenza umana L’oggetto della conoscenza umana è la verità. La verità riconosciuta e ritrovata e valore e norma. Si presenta con l’esigenza dell’incondizionatezza e dell’obb- ligo della pretesa. Come abbiamo già accennato nella trattazione circa l’argo­mento delle basi della concezione del mondo, il concetto di base (praeconcep-

Next

/
Oldalképek
Tartalom