Folia Theologica et Canonica, Supplementum (2016)
Bruno Esposito, O.P., Il rapporto del Codice di Diritto canonico latino con i diritti acquisiti. Commento sistematico- esegetico alla prima parte del can. 4 del CIC/83
76 BRUNO ESPOSITO Can. 47 lura quaesita, itemque privilegia quae, ab Apostolica Sede ad haec usque tempora personis sive physicis sive iuridicis concessa, in usu sunt nec revocata, integra manent, nisi huius Codicis canonibus expresse revocentur. I diritti acquisiti, e parimenti i privilegi che, concessi dalla Sede Apostolica fino al presente alle persone sia tìsiche sia giuridiche, sono in uso e non revocati, permangono integri, a meno che non siano espressamente revocati dai canoni di questo Codice8 9. CIC/17 lura aliis quaesita, itemque privilegia atque indulta quae, ab Apostolica Sede ad haec usque tempora personis sive physicis sive moralibus concessa, in usu adhuc sunt nec revocata, integra manent, nisi huius Codicis canonibus expresse revocentur''. I. Oggetto del canone - Proposizione delle questioni Il canone affronta e dà delle disposizioni ordinate a risolvere due questioni distinte, in concreto, qual è la sorte di: a) quei diritti acquisiti sotto l’impero della normativa precedente al CIC/83 e b) dei privilegi, concessi dalla Sede Apostolica, in uso e non revocati, fino al presente, alle persone fisiche e giuridiche. In entrambi i casi, gli interessati si troverebbero a godere di una posizione più vantaggiosa rispetto a quella prevista dalla nuova normativa (altrimenti il disposto del canone mancherebbe completamente di senso). In concreto, i soggetti devono aver realizzato quanto stabilito da una determinata, precedente 7 Fonti', can. 4 (si noti che non ci sono fonti a questo canone nel CIC/17)', Cl, Resp. 29-V-1918; CI, Resp. IV, 6, 2/3-VM918 (inAAS 10 [1918] 346); CI, Resp. 2, 16-X-1919 (in AAS 11 [1919] 476; SCSO, Resp., 26-XI-1919; CI, Resp. IV, 14-VII-1922 (in AAS 14 [1922] 662); CI, Resp., 26-XI-1922 (in AAS 15 [1923] 128); CI, Resp. I, 30-XII-1937 (in AAS 30 [1938] 73); Pius XII, Litt. Ap. Litteris suis, 11 -XI-1939 (in AAS 32 [1940] 41); Paulus VI, All., 14-1-1964 (in AAS 56 [1964] 193-197); Id., M.P. Romanae diócesis, 30-VI-1968, n. 10 (in AAS 60 [1968] 379). Canoni connessi: 9; 36, § 1; 38; 76; 121-123; 192; 362, § 2; 396, § 2; 509, § 1; 510, § 1; 526, § 2; 562; 616, § 1 ; 858, § 1; 1019, §2; 1196. * La traduzione dal testo originale latino è presa da: Codice di Diritto Canonico, testo ufficiale e versione italiana, sotto il patrocinio della Pontificia Università Lateranense e della Pontificia Università Salesiana, Roma 1997. 9 Per Viter redazionale dell’attuale canone cf: Pontificia Commissio Codici Iuris Canonici Recognoscendo, Codex Iuris Canonici. Schema novissimum iuxta placita Patrum Commissionis emendatum atque Summo Pontifici praesentatum, Civitate Vaticana 1982. 1. Comm. 23 (1991) 115-116; 144.