Folia Theologica et Canonica 3. 25/17 (2014)

SACRA THEOLOGIA - Franco Anelli, Universita, nuovo umanesimo e unita del sapere

UNIVERSITÀ, NUOVO UMANESIMO E UNITÀ DEL SAPERE 23 umanità moderna, l’uomo tenta ovunque e ognora, da se stesso, di porsi come centro e misura in posizione dominante, vale a dire di praticare la sua assicu­razione. A tal fine è necessario che egli si assicuri sempre più delle proprie ca­pacità e dei suoi mezzi di dominio, e sempre di nuovo li appresti per una disponibilità incondizionata».7 Dobbiamo perciò resistere al processo tipico della post-modernità, descritto da Jean-François Lyotard8, in cui al cadere della pretesa di dare un senso al mondo muovendo da principi primi, segue una precarietà nella quale il rappor­to dell’individuo con la propria tradizione culturale si offusca; processo che porta con sé l’esautoramento della scuola e dell’università come agenti di so­cializzazione e orientamento valoriale. Di una puntuale e acuta disamina delle tendenze in atto siamo debitori a Jo­seph Ratzinger. Egli ha messo in luce come “l’ideologia della tecnica” si nutra alla cultura del relativismo. Divenuto Benedetto XVI, ci ha subito ammoniti sui rischi di un umanesimo individualista. «Si va costituendo una dittatura del re­lativismo che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima mi­sura solo il proprio io e le sue voglie».9 Giudizio ribadito, di recente, da Papa Francesco: «L’individualismo postmoderno e globalizzato favorisce uno stile di vita che indebolisce lo sviluppo e la stabilità di legami tra le persone, e che snatura i vincoli familiari».10 Per resistere a questa deriva, l’università diventa un luogo e un tempo della vita cruciale per misurarsi con la verità, il senso delle cose e dell’esistere. Nello smarrimento culturale e nella frammentazione esistenziale i nostri Atenei han­no il compito fondamentale di fornire ai giovani una “bussola critica”. La nostra responsabilità è resa più urgente dalla considerazione che, spesso, gli anni universitari costituiscono l’ultima opportunità data ai giovani per com­piere un lavoro personale sistematico, aperto a tutte le sollecitazioni e guidato da figure autorevoli e competenti nella disamina delle filosofie, della scienza, delle proposte di una vita di fede. Questi anni di studio hanno un elevato poten­ziale di formazione di una coscienza critica e matura: decisive sono qualità dell’insegnamento e serietà degli studi, ma sono altrettanto importanti, nella proposta universitaria, le opportunità di sperimentare un giudizio nuovo, intes­sere relazioni significative, respirare un ambiente che è comunità. 7 Heidegger, M., Der europäische Nihilismus [1940, in Nietzsche II, HGA 6.2] V. Frankfurt am Main 1997; trad, it.: Il nichilismo europeo, in Nietzsche, a cura di Volpi, F., Milano 2005. 655. 8 Lyotard, J. F., La Condition postmoderne: rapport sur le savoir, 1979 (trad, di Formenti, C.), La condizione postmoderna: rapporto sul sapere, Milano 1981. 9 Ratzinger, J., Missa pro eligendo romano pontifice (omelia nella Basilica di San Pietro, 18 ap­rile 2005). 10 Francesco, Evengelii gaudium, 67 (2013).

Next

/
Oldalképek
Tartalom