Folia Theologica et Canonica 1. 23/15 (2012)

IUS CANONICUM - Katalin Hársfai, Il diritto alla difesa nel processo di nullita matrimoniale dopo la Dignitas Connubii

IL DIRITTO ALLA DIFESA NEL PROCESSO DI NULLITÀ MATRIMONIALE DOPO... 225 Si vede un aumento dell’utilizzazione della perizia, quando l’art. 205 pre­scrive obbligatoriamente l’uso dei periti nel caso in cui la causa petendi è se- condo il can. 1095, - presso l’impotenza - solo se non risulti palesamente inuti­le. Il perito deve essere idoneo da un punto di vista scientifico, ma deve accettare anche i principi della antropologia cristiana. La DC enumera dettagliamente quali sono le questioni che il giudice debba indirizzare nel caso delle cause per impotenza o per difetto di consenso causato da infermità mentale, per incapa­cité di cui presente al can. 1095. Con tutto questo il legislatore vuole sottolineare che la perizia debba profondamente chiarire le circostanze nel tempo della con­clusione del matrimonio. Il fine del sottolineare l’importanza del lavoro dei pe­riti è che i tribunali pronuncino le sentenze conforme alla vérité obiettiva nella questione della validité o dell’invalidité del matrimonio. IV. La relazione del diritto alla difesa col dibattito NEL DIRITTO-FORMALISMO E SUBIETTIVISMO18 Al tempo della preparazione della DC, molti sono stati i canonisti, che critica- vano il formalismo di diritto in conessione al diritto alia difesa nel processo di nullité matrimoniale. Nel formalismo criticato si capisce il regolamento cosi detto “minuzioso” dei diritto alia difesa. Secondo essi si puö saltare questo re­golamento minuzioso perché superfluo nella maggioranza dei processi matri­moniali. Essi si riferiscono a questo, ehe molti matrimoni durano solo alcuni giorni o mesi. In questi casi mantengono solo temporaneamente le normi pro- cessuali. Questi canonisti vogliono allargare la liberté del giudice contre il for­malismo, in modo da poter decidere ogni volta suile norme che si debbano app­licare. 18 Vedi sui terna: Herranz, J., Natura efinalità dell’istruzione “Dignitas Connubii", in Arrieta, J. I. (a cura di), L'istruzione “Dignitas Connubii" nella dinamica delle cause matrimoniali, Ve­nezia 2006. 13-39. Arroba Conde, M.J., Peculiarità delViter processuale nelle cause matri­moniali dopo l'istruzione DC in in Arrieta, J. I. (a cura di), L'istruzione “Dignitas Connubii”. Daneels, F.. Una introduzione generale all’istruzione "Dignitas connubii” in Ius Ecclesiae, 18 (2006) 317-342. Montini, G. P., L’istruzione Dignitas connubii sui processi di nullità matri­moniale. Una introduzione in QDE 18 (2005) 342-363. Montini, G. P., L’istruzione Dignitas connubii nella gerarchia delle fonti, in Periodica 94 (2005) 417—476. Bianchi, P., Una prima presentazione delle Istruzione della Santa Sede Dignitas connubii, in Tribunal Ecclesiastico Regionale Lombardo (Relazione 2004), Milano 2005. 8-38. Haering, S., Eine neue Eheprozes­sordnung? Streiflichter zu einem Gesetzenwuif, in Geringher, K.-Th. - Schmitz, H., Commu­nio in Ecclesiae Mysterio, St.Ottillien 2001. 157-174. Wrenn, L. G., A New Procedural Law for Marriage Cases? in The Jurist 62 (2002) 195-210. Hársfai, K., Úton egy szakszerűbb, gyorsabb és igazságosabb bírósági eljárás felé (A Dignitas Connubii kezdetű Instrukció elemző értékelése), in Kánonjog 8 (2006) 129-144.

Next

/
Oldalképek
Tartalom