Folia Theologica et Canonica 1. 23/15 (2012)
SACRA THEOLOGIA - János Székely, “Apri ai gentili la Porta Delia Fede Una panoramica generale sullafede nella Sacra Schrittura. Terminológia e messaggi
APRI AI GENTILI LA PORTA DELLA FEDE” 121 II. Abramo “CREDETTE al Signore” (Gen 15,6 nirP2 ]pxrP) Una delle scene più importanti per comprendere il senso del verbo VOXH, é quella di Gen 15,1-6. Abramo era seduto nell sua tenda, e sta va contando, ehe cosa puó sperare dal Signore: “Mio Signore, Dio, che mi darai? Io me ne vado senza figli (...)” (Gen 15,2) Abramo conta secondo misure umane. Allora Dio lo conduce fuori: nrinn inx xsti “ispi nn •’pan xj-aan “ipxu □nX ^irrDX D’nDisn T • . T “Lo condusse fuori e gli disse: Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a con- tarle, e soggiunse: Tale sarà la tua discendenza.” (Gen 15,5) Dio fa uscire Abramo. Questo esodo, questa liberazione precede e préfigura la liberazione dali’ Egitto (Luis Alonso-Schökel). Dio fa uscire dalla tenda umana, dalla tenda fatta di uomini per mostrare la tenda del cielo, fatta da Dio. Chiama Abramo a contare secondo misura divina. Abramo è travolto dalla visione delle stelle, e crede a Dio. Abramo è confrontato con quella realtà, che trascende la finitezza umana, terrena. Egli allora si apre a tale Realtà con un atto di fede. Martin Buber ha af- fermato, ehe una cultura vive, finchè rimane in contatto con quel Mistero vivente, il quale ha creato tale cultura {Die Religion, Vol. II in Die Gesellschaft. Sammlung sozialpsychologischer Monographien, edited by Martin Buber [Frankfurt am Main: Riitten & Loening 1906], 7-17). Quando l’uomo - come Abramo - vede il senso, la fonte, lo scopo dell’esistenza umana, si apre aile dimensioni di questa realtà, allora nasce una cultura. La cultura occidentale è in certa misura in crisi, perché ha perso il contatto con il Mistero vivente, dal quale era nato. Da questa esperienza fondante nasce la consapevolezza, che il mondo è creato, aperto alla ricerca umana, come pure anche la percezione del valore sommo della persona umana, che è in dialogo, che è amato dalla Persona Divina. Queste concezioni fonadamentali della cultura occidentale nascono con la fede di Abramo. La narrativa suli’esperienza di Abramo indica gli elementi fonadamentali della fede. Questa esperienza è simile alia scoperta del pensiero greco. II Papa Benedetto - ancora come docente di teológia - ha chiamato queste due esperien- ze storiche dell’uomo la rivoluzione dei monoteismo e la rivoluzione della filo- sofia greca. Queste sono le due linee di pensiero, che scoprono, ehe Dio (la Di- vinità) non è parte dei mondo come nel pensiero pagano, dove Zeus, Poseidon, Gaia, Uranos erano personificazioni di forze cosmiche, dove la cosmogonia in- cludeva anche la teogonia (J. Ratzinger, Der christliche Glaube und die Weltreligionen, in Gott und Welt. Festgabe für Karl Rahner zum 60. Geburtstag,