Folia Canonica 12. (2009)

STUDIES - Carlos Larrainzar: Metodi per l'analisi della formazione letteraroa del Decretum, Gratiani. "Tappe" e "Schemi" di redazione

METODI PER L’ANALISI DELLA FORMAZIONE LETTERARIA... 43 rificare l’esistenza di una pluralitá di ‘schemi di redazione’ nella testualitá, senza affermare per forza la realtà della sua diacronia. ‘Tappe’ e ‘schemi’ sono nozioni distinte, con diverse ambizioni. E mia intenzione illustrare questa seconda nozione e la sua utilità facendo riferimento ad alcuni testi del Decretum e mettendoli in relazione con la sua int- roduzione conosciuta del secolo XII In prima parte agitur. Perché? Perché ques­ta non è un’opera posteriore al Decretum, ma un insieme di materiali eterogenei deü’atelier di Graziano dei quali il maestro si servi nel corso della composizio- ne.28 * Di qui la sua importanza per le analisi letterarie. Ho organizzato i dati ehe conviene tenere sotto gli occhi - grafici e testi — nelle Appendici finali di questo studio. Di questi commenterô solo gli elementi sostanziali per il fine ehe qui mi propongo. Vi sono nei dati riportati moite informazioni, forse troppe, e non è percio possibile commentare, né giustificare nei dettagli il mio punto di vista. Ad ogni modo è bene proporre tutti i dati: cosi chiunque, se lo vorrà, potrà ri- vedere le mie valutazioni. Corne si puô vedere qui traggo un esempio dalla Causa 1, dedicata agli or­dinati dai simoniaci e alle ordinazioni ehe si conferiscono per denaro. Un’altra introduzione, Hoc opus inscribitur, riassume questo contenuto rifacendosi a un’antica redazione di d.p.c.l di D.101, dicendo che qui si íratta de scienter seu ignoranter a simoniacis ordinatis et de ordinationibus que per pecuniam fiunt.2'’ Qui basterà analizzare l’ultima delle questioni: C.l q.7. Descrivo dapprima il conte­nuto delle Appendici. 28 Ho considerato questo téma in C. Larrainzar, ‘Notas sobre las introducciones In prima parte agitur y Hoc opus inscribitur’ in W. P. MüLLER-M. E. Sommar, Medieval Church, Law and the Origins of the Western Legal Tradition. A tribute to Kenneth Pennigton (Washington 2006) pp. 134—153, in seguito rieditato come ‘Las introducciones del siglo XII al Decreto de Graciano’, REDC 64 (2007) 258-79. Qui ho corretto il refuso del numero 33 nell’edizione di Hoc opus inscribitur — vi si legge in coniuge in luogo di in coniugem - della pubblicazione americana, öltre a prccisare alcuni riferimenti nellc note. Devo perô lamentare che gli editori di questa nuova pubblicazione spagnola al momento della stampa hanno aggiunto errori - tanto nel testo principale come nolle note - ehe compromettono la qualità formale dello studio. 25 Si veda C. Larrainzar, supra nota 28. Questo dictum D.101 d.p.c.l è di inestimabile aiuto per determinare l’antichità delle redazioni conservate nei manoscritti dei Decretum Cratiani. Solo il codice Fd mostra la transizione dalla sua redazione antica, più semplice nelle sue linee finali, a quel- la un po’ più estesa e più précisa del Decretum definitivo: cuius negotium et de scienter a simoniacis ordi­natis et de ignoranter a simoniacis consecratis et de ordinationibus que per pecuniam fiunt (fol,19ra). Cfr. il mio studio C. Larrainzar, ‘EI Decreto de Graciano dei codice Fd (= Firenze, Biblioteca Nazio- nale Centrale, Conventi Soppressi A.l 402). In memoriam Rudolf Weigand’, Ius Ecclesiae 10 (1998) 421-89, in particolare la nota 24 e i commenti alie pp. 450-51. Mi pare tuttavia ehe non si sia prestata la dovuta attenzione alie molteplici e ricchissime informazioni fomite da questo codice, né tanto meno al mio studio: la “critica” a questo lavoro pubblicata da Anders Winroth in RDC 51 (2001) 211—31 non mi pare seria, né fatta con rigore. In questi anni ho cercato di evitare ogni polemica, ma non mi sono potuto esimerc dal commentare alcune tra le argomentazioni più equi- voche e distorte dello stesso Winroth in C. LARRAINZAR, ‘L’edizione critica’ supra nota 1. La risposta migliore alie sue affermazioni è comunque senza dubbio il confronto diretto delle mie os- servazioni con i fotogrammi dei codice digitalizzato a colori: si veda supra nota 17.

Next

/
Oldalképek
Tartalom