Folia Canonica 12. (2009)

STUDIES - Carlos Larrainzar: Metodi per l'analisi della formazione letteraroa del Decretum, Gratiani. "Tappe" e "Schemi" di redazione

METODI PER L’ANALISI DELLA FORMAZIONE LETTERARIA... 41 diritto romano no,25 etcetera, mi pare che sia dire troppo, perché tali aíFerma- zioni non raggiungono oggi un identico grado di certezza e non sono se non ipotesi non verificate e dunque semplici supposizioni. La verità è che non abbiamo neppure bisogno di dire qualcosa di tutto ques­to per dare una nuova direzione alle nostre ricerche. Abbiamo guadagnato moltissimo col porre come oggetto centrale del nostro interesse non una re- dazione del Decretum Gratiani, quella più tradizionale, ma redazioni al plurale, proiettando poi questo cambio di prospettiva sulla totalità dell’opera, l’edizione ‘migliorabile’ della quale era considerata fino a non molto tempo fa come un’unità letteraria con alcune addizioni. Oggi, invece, si è fatto un primo ‘smontaggio’ (desguace)26 intimo del Decretum, un’opera ehe nondimeno dovrà essere continuata. Il nostro problema è cambiato. La questione nuova è come progredire in questa direzione ‘verso 1’indietro’: come ‘smontare’ aneor più il Decretum, con quali ragioni, per quali strade, con quali metodi. Essendo coscienti, peraltro, ehe non deve ritenersi conclusa la ricerca di nuovi testimoni manoscritti, e che, d’altra parte, mold tra i codici segnalati nel Repertorium di Kuttner dovranno essere rivisti a partire da questa nuova prospettiva. La mia previsione è che, nella direzione ‘verso 1’avanti’, non avremo grandi novità; nella direzione ‘verso 1’indietro’ invece si potranno sco- prire manoscritti capaci di gettare nuova luce suile nostre ricerche. Ma è tempo di tornare ai metodi. Fino ad ora i progressi sono venuti da una intelligente applicazione dell’ana- lisi ecdotica e, insieme, da ipotesi suile possibili fonti formali dei discorso lette­25 Ancora una volta devo insistere sui valore dellc ricerche, complesse cd esaustive, di José M. Viejo-Ximénez in riferimento alia presenza dei testi dei diritto romano nellc redazioni dei Decretum Cratiam: tra gli altri si vedano i contributi J. M. VlEJO-XlMÉNEZ, ‘EI Derecho romano nuevo en el Decreto de Graciano’, ZRG Kan. Abt. 119 (2002) 1-19 e ‘La recepción del derccho romano cn el Derecho canonico’, Ius Ecclesiae 14 (2002) 375-414. Deve essere lamentata, e appare ingiustifica- bile, 1’omissione sistematica dei suoi lavori ncgli scritti di Anders Winroth: i risultati ai quali giunge Viejo-Ximénez contraddicono Ic apparentemente “solide convinzioni” dello studioso svedese sui terna. Winroth manifesta peraltro lo stesso atteggiamento in riferimento agli studi di Giuseppe Mazzanti e a quelli di Andrea Padovani e di tanti altri: tutti lavori ehe non si accordano con le sue posizioni. Per questo motivo mi pare giustificata la dura censura ehe di recentc André Gouron ha fatto alie sentenze ardite di Winroth, sentenze che, se non sono da attribuirc a disinformazione, quanto meno mostrano scarso rigore scientifico, e sia detto, questo, con tutta l’affabilità e cortesia dovuta a un collega ehe apprezzo veramente: cfr. A. Gouron, ‘Le droit romain a-t-il été la “ser­vante” du droit canonique?’, Initium 12 (2007) 231-43. 26 Cfr. Real Academia EspaNola, Diccionario de la Lengua Espaiïola. Vigésima segunda edición (Madrid 2001) p. 785. Si defmisce il verbo desguazar corne “disfare, scomporre o smontare qual­cosa” in generale e, con riferimento al linguaggio proprio della marineria, come “disfare, scom­porre o smontare una imbarcazionc del tutto o parzialmente”. Da qui prendo l’analogia. Noi ehe viviamo in un porto di mare sappiamo bene ehe le imprese ehe operano nei cantieri navali sono “imprese di sintesi”: in altri termini, non producono le parti della barca - che sono invece opera di altre imprese - ma le assemblano secondo il disegno dell’imbarcazione, secondo il piano originale. L’azione inversa è il desguace (‘smontaggio’). In riferimento al Decretum Gratiani, l’identificazione dei “pezzi autonomi” ehe compongono l’opera è la strada da percorrere per disvelare gradualmcnte il suo progetto, il suo disegno, la sua genesi, la sua Redaktionsgeschichte.

Next

/
Oldalképek
Tartalom