Folia Canonica 11. (2008)

PROCEEDINGS OF TENTH INTERNATIONAL CONFERENCE. "Questioni attuali intorno al Battesimo" Budapest, 4th February 2008 - Péter Szabó: La validita del battesimo amministrato da un pagano nelle discipline delle Chiese orientali

LA VALIDITÀ DEL «BATTESIMO PAGANO» 251 pure della ‘Chiesa’ e ha[nno] una stima degli effetti extrasacramentali della grazia di Dio... più elevata di quella ehe non si trovi nel pensiero oggettivo della teológia medievale della Chiesa d’Occidente, sviluppatasi nell’orbita dell’aristote- lismo».40 In ultima analisi questa stima sarà radicata nella centralità dell’incar- nazione, nel valore redentivo ehe essa possiede nella concezione orientale dell’eco- nomia.41 Quindi, dietro le differenze sopraesposte delle prassi sacramentali, in fin dei conti, c’è una visione diversa della «storia della salvezza» stessa. E compito della teológia comparativa di enucleare queste tematiche. Qui basta solo riferire al- cune idee emblematiche della soteriologia orientale, espressioni eloquenti di questa fiducia nelFefficacia rendentiva dell’economia divina. Si puô pensare a questo riguardo, per esempio, alia dottrina sulla «ricapitolazione» di S. Ireneo.42 Poi, all’idea dell’«apocatàstasi» di Gregorio di Nissa.43 Quest’ultima teória, proprio audace nella speranza della salvezza escatologica di tutta l’umanità, non ha cessato di affascinare grandi teologi anche della nostra epoca, come p.e. Hans Urs von Balthasar.44 Non c’è forse neanche bisogno di sottolineare quanto grande sia l’abisso tra questa visione, permeata da una speranza radicale nella salvezza di tutta 1’umani- tà, e il «pessimismo soterio-antropologico» — dovuto ad una comprensione speci­fica della volontà salvifica di Dio, e dei peccato originale45— il quale ritiene ehe i non cristiani costituiscano semplicemente una «massa destinata alia perdizio- ne».46 Nella dottrina di S. Agostino simile sorte toccherebbe anche i neonati 40 J. Auer, I sacramenti della Chiesa (J. Auer - J. Ratzinger, Piccola dogmatica cattolica 7), Assisi 21989, 98. 41 Cf. «Si è fatto egli stesso uomo [il Logos] perché női fossimo fatti Dio» (S. Atanasio). 42 Cf. J. Hochban, Sí. Irenaeus on the Atonement, in Theological Studies 7 (1946) 525-557; GIOVANNI Paolo II, La «ricapitolazione» di tutte le cose [Udicnza generale, mercoledi, 14 febbraio 2001], in L’Osservatore romano, 15 febbraio 2001, 4. 43 G. Maspero, Apocatastasi (anoKaraoTotoig), in Cregorio di Nissa. Dizionario, L. Mateo-Seco— G. Maspero (edd.), Roma 2007, 91-100. 44 H.-U. von Balthasar, Apokatastasis, Einsiedcln 31999; cf. B. Daley, Apocatastasi, in Dizionario critico di teológia, J. Lacoste (a cura di), Roma 2005, 136. Nell’Ortodossia contempo­ranea sono a favore di questa teória di «restaurazione», owero di riconciliazione di tutto con Dio, p.e., Olivier Clémant, Kallistos Ware, Hilarion Alfeyew, cf. A. Louth, Eastern Orthodox Eschatology, in The Oxford Handbook of Eschatology, J. Walls (ed.), Oxford 2008, 245—246. (Alio stesso tempo è importante mettere in rilievo come solo la speranza —e non quindi la certezza— in questo esito es- catologico sia compatibile con la fede cattolica: DH nn. 411, 801, 1002; cf, p.e., le voci Apokatastasis e Heilswille Gottes, in Kleines theologisches Wörterbuch, K. Rahner—H. Vorgrimler [Hrsg, von], Freiburg/Br. s1965, 28, 169—170.) 45 Cf. Commissione Teologica Internazionale, La salvezza per i bambini che muoiono senza battesimo, in II Regno—Documenti 2007/11,333—354, nn. 11 e 54 (in seguito: La salvezza)', si veda in- oltre: V. Grossi-L. Ladaria-Ph. LÉcrivain-B. SesboüÉ, L’uomo e la sua salvezza, V-XV1I seco- lo. Antropologia crisiana: creazione, peccato originale, giustificazione e grazia, etica, escatologia (Storia dei dogmi II), Casale Monferrato (Al) 1997, 148 ss. e 177. 46 Nell’ermeneutica di S. Ireneo le conseguenze dei peccato dell’Adamo traviato sono molto meno tragiche di quelle enucleate da Agostino; mentre le relative divergenze nella teológia di S. Giovanni Crisostomo sono addirittura imbarazzanti; cf. op. ult. cit. 174, 178-179.

Next

/
Oldalképek
Tartalom