Folia Canonica 8. (2005)

STUDIES - Géza Kuminetz: I rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica e la celebrazione del matrimonio

142 GÉZA K.UMINETZ Infine appartiene alla competenza esclusiva dello Stato disciplinare il matri­monio nei settori che riguardano gli effetti puramente civili, in cui di solito sono elencati per esempio il nome, la dote, il patrimonio, l’eredità, ecc.19. 3. L ’ordinamento giuridico della Chiesa Cattolica Come abbiamo già accennato, la Chiesa Cattolica si présenta „come modello unico di société religiosa che ha rivendicato e fonnulato un proprio ordinamento giuridico sovrano e indipendente dal potere civile, fondato sulla pretesa di avere una missione propria ed esclusiva, ricevuta da Dio stesso, verso tutti gli uomi- ni.”20 Quello ehe richiede la Chiesa non è altro ehe il riconoscimento del caratte- re giuridico dei suo ordinamento, parte basilare dei suo segno sacramentale.21 Poi la Chiesa „ha avuto fin dall’inizio la coscienza di avere in sé anche un potere di organizzarsi e di darsi un ordinamento giuridico”.22 Questo potere è una ed unica potestas sacra nella sua totalité che si riferisce soltanto all’ordine della Sal- vezza23, cioè all’insegnamento della Vérité rivelata, alla santificazione degli uo- mini ed al governo dei popolo di Dio. Senza questo potere non possiamo pariare di ordinamento canonico. Questa missione unica richiede assolutamente 1’indipendenza dagli altri poteri, e conseguentemente dagli altri ordinamenti. Per attuare questo scopo, peró la Chiesa Cattolica non si accontenta di qualche normatíva con cui regolare la propria vita interna. Infatti per la Chiesa il diritto di associazione, come riconoscimento della Chiesa da parte deli’ordinamento dello Stato, non è sufficiente per realizzare la sua missione. E’ necessario perció un or­dinamento autonomo da tutti i punti di vista. Forse è strano, ma di fatto „la Chiesa Cattolica è Tunica comunitá religiosa ehe rivendica tale diritto e possiede tale tipo di ordinamento originario e primario, sovrano e indipendente.”24 Soltanto questa condizione assicura con efficacia alia Chiesa la liberté necessaria per rea­lizzare tale missione. Questo ordinamento ha veramente un carattere giuridico, partecipando alia natura della Chiesa ed appartiene agli ordinamenti sacrali, anzi è „Punico governo globale oggi esistente.”25 19 A. MOSTAZA, De competentia status in matrimonium, in Periodica 67 (1978) 200-201. 20De PAOLIS, Formazione giuridica (nt. 3), 157. 21P. Erdő, Dinamica storica della tensione tra universale e particolare nella società civile e nella Chiesa, in Periodica 92 (2003) 503. 22 De Paolis, Formazione giuridica (nt. 3), 161; Bozzi, Filosofia dei diritto (nt. 9), 422-423. 23 U. Navarrete, Unità della potestas sacra e moltiplicitci dei munera Christi et Ecclesiae, in Winfrid Schulz (nt. 2), 537. 24De Paolis, Formazione giuridica (nt. 3), 162-163. 25 Idem, 177.

Next

/
Oldalképek
Tartalom