Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa

I SACRAMENTI DELLTNIZIAZIONE NELL’EVANGELIZZAZIONE 97 V. I PROBLEMI E LE PROSPETTIVE PASTORALI L’iniziazione cristiana come categoria studiata secondo il dato della missio­ne, evangelizzazione e nuova evangelizzazione non puô ridursi ad una visione socio-ecclesiale o ad una mera presa d’atto, oppure ad un discorso di semplice metodológia, ma deve comprendere un insieme di questioni ecclesiologiche es- senziali ed inerenti. Il discorso, avendo presente le differenti tradizioni che carat- terizzano la Chiesa latina e le Chiese orientali, non puô prescindere dall’evidenziare quelle questioni liturgiche, teologiche, spirituali, disciplinari ma anche catechetiche e pastorali. Il tutto non viene disgiunto da una specificità dialogica e rapportuale ehe van­ta delle implicanze ecumeniche senza prescindere da una chiarificazione del rap- porto fede e Sacramento, ma anche interreligiose89. Nell’accezione dell’iniziazione cristiana in un conteste di missione ed evan­gelizzazione occorre aver presente il significato culturale e storico. Si pone l’esempio dell’America del nord ed Europa laddove siamo nel vissuto di un posteristianesimo con grandi sbocchi di indifferenza, ateismo ed agnosticismo nonché relativismo. Anche nelle Chiese dei vicino Oriente la tradizione si sta sfaldando per varie motivazioni, come per le Chiese orientali risorte dall’epoca post comunista. Tutte le Chiese orientali si stanno imbevendo inesorabilmente da questi ca- ratteri e fattori sofferti della cristianità occidentale. Trattasi di una fonna talora molto forte e violenta di secolarizzazione e desacralizzazione ehe non rispannia né Oriente e neppure Occidente. L’iniziazione cristiana nel conteste di missione deve aver riferimento anche ai valori umani e morali quali la liberté intesa come responsabilité di ogni perso­na. In tal modo la Fede non viene accolta esteriormente quale tradizione, ma pre- suppone ehe dalla vera traditio possa sgorgare una esperienza personale e con- vinzione interiore laddove la liberté venga intesa come scelta personale e re- sponsabile. Il ruolo della famiglia incide sull’opera di evangelizzazione nel contesto dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana, laddove in presenza di grave crisi generaliz- zata, la coesione familiare porta ad un accostarsi comunitario ai tre Sacramenti. La comunité cristiana, ma anche in parte minore quella umana quando sia sana in una sinergia di rapporti, possono essere una forza ed aiuto nell’educazio­89 Si veda su questo punto il Convegno sull’iniziazione cristiana e l’unità della Chiesa in Studi Ecumenici 13(1995), n. 1, con articoli di S. Manna, Un 'unica fede per la validità dei Sa­cramenti. Il documento di Bari, 9-28; V. Fedorov, eit, 29-46; T. Fanloycortes, Il Battesi- mo e l’unità della Chiesa, 47-59; L. SARTORI, Battesimo e unità della Chiesa. Un unico Batte- simo, un 'unica Chiesa?, 59-72; R. Falsini, Cresima e iniziazione cristiana: l'attuale dibatti- to nella Chiesa cattolica, 73-90.

Next

/
Oldalképek
Tartalom