Folia Canonica 6. (2003)

STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa

96 NATALE LODA La missione apostolica ricevuta nel Battesimo viene unita nella Conferma- zione alla capacità di realizzazione di cristo e della Chiesa laddove l’incorporazione a Cristo ed alla Chiesa si completa e rafforza ma anche perfe- ziona nella missione82. Si ha cosi una fioritura della grazia del Battesimo abili- tando ad una testimonianza del nome di Cristo83. L’Eucarestia, rapportata con la missione ha la sua origine nel Mistero trinita- rio, laddove nell’amore del Padre il Figlio è inviato per attuare la salvezza nella potenza dello Spirito Santo84. Anche il Popolo di Dio nella celebrazione eucari- stica ed epiclesi attraverso la forza dello Spirito Santo compie la missione di an- nunciare e testimoniare Cristo risorto fïno ágii estremi confini della terra85. La dimensione missionaria sgorga dall’Eucarestia in quanto Cristo presente in essa è il Cristo missionario dei Padre che comunica ed alimenta la carità86. Se la missione porta all’Eucarestia come suo fine, e questa culmina nell’azione missionaria ulteriore passo è quello verso le varie forme di testimo­nianza cristiana87. La Sinassi eucaristica è radice e cardine di ogni comunità radunata dall’annuncio della Parola divenendo “fonte e culmine di tutta 1’evangelizza- zione”88. L’Eucarestia trasforma e trasfigura progressivamente tutti i Battezzati nell ’ icona gloriosa dei Signore, rendendoli sempre più “figli” che Dio manda per la vita dei mondo attraverso la preghiera “sacerdotale” di Gesù al Padre (Gv 17,18). L’Eucarestia quale Sacramento della Nuova Alleanza comunica lo Spirito di Colui che ha resuscitato Gesù dai morti, ehe porta a compimento l’opera battesi- male e crismale rendendo i Discepoli nuove creature, partecipi e testimoni della Risurrezione, membra vive della Chiesa. Dalla morte e risurrezione di Cristo i battezzati avendo avuto lo Spirito Santo attingono la forza per la missione, annunciando il Vangelo e la riconciliazione con Dio. 82 J. Lopez Gay, Spirito Santo, in DZM, 435-479. 83 Si veda S. Tommaso, S. Th. III, 72,5. Circa la problematica deli ministro della Confer- mazione si segnala: A. MOSTAZA RODRIGUEZ, Il ministro della Confermazione, in Concilium 4(1968) 1418-1428. 84 S. SlRBONI, L Eucarestia: compimento dell ’iniziazione, in RPL 36(1998) 30-37. 85 J. Betz, L Eucarestia mistero centrale, (Mysterium Salutis 8), Brescia 1975, p. 229-387. 86AA3. Conferenza Episcopale Italiana, Eucarestia, comunione e comunità, n. 103-107; si veda R. Tura, Eucarestia e Missione, in RPL 22 (1984) 125, 33—42. 87PO 6. R. Jaouen, 122. 88 LG 5; PO 5. G. Odasso, Eucarestia, in DZM, 229-232.

Next

/
Oldalképek
Tartalom