Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa
I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE NELL’EVANGELIZZAZIONE 95 La conversione quindi è connessa con l’evangelizzazione e con il Battesimo, anche se questo non ne è suggello ma è il Sacramento che significa ed opera una rinascita nell’acqua e nello Spirito, instaurando vincoli con la Trinita e rendendo membri del Corpo di Cristo che è la Chiesa71. Il Battesimo è una rigenerazione facendo divenire la persona Figlio di Dio ed attraverso questa filiazione tutti sono chiamati ad annunciare Cristo72. Un secondo fondamento del Battesimo, nasce dal fatto che costituisce membra di Cristo e del suo Corpo che è la Chiesa73: in tal modo tutti sono invitati a co- municare alie Genti la salvezza di Dio, formando un nuovo Popolo di Dio. Terzo elemento fondamentale è l’unzione dello Spirito Santo che ci consacra a formare una dimora spirituale74 partecipando alla missione di Cristo Salvatore. Ogni Christifidelis accogliendo il Vangelo nella Fede deve annunciarlo con la grazia della Parola e con le opere75. Ogni Christifidelis deve annunciare il Vangelo, quale risposta al dono della Grazia e della sua vocazione76; taie annuncio deve essere compiuto con l’esem- pio della propria vita e la testimonianza della parola77. Nella Cresima o Crismazione del S. Myron lo Spirito Santo ricevuto nel Battesimo con pienezza è uno “Spirito di Missione” e come nella Pentecoste, si ha l’inizio della missione evangelizzatrice della Chiesa78. La confermazione per i singoli Christifideles ha un significato fortemente missionario, rendendo incisivamente l’obbligo di diffusione della Fede cristiana e lottare per questa79. Nella Confermazione il Christifidelis già Figlio di Dio, nato alla vita della Grazia, viene unto con una unzione speciale, nuova nello Spirito ehe pone la sua forza e viene in aiuto alFuomo nel combattimento per la salvezza, e nell’edi- ficazione della Chiesa80, ponendolo al servizio della missione. Nella confennazione o crismazione dei Santo Myron è ricevuta un’unzione nuova nello Spirito ehe si ricollega a quella di Cristo nel Giordano, a quella della Pentecoste, impegnando tale cristiano più strettamente alPannuncio missionario81. 71 P. Giglioni, Battesimo, in DZM 61-64. 72 AG 5. 73 AG 15. 74 LG 10. 75 Christifideles Laici 14. F. GOMIERO, II Battesimo: incorporazione a Cristo e nella Chiesa, in RPL 36 (1998) 207, 10-20. 76 EN 14. 77 AG 11. 78 S. RIVA, La Confermazione: alia ricerca di una identità, in RPL 36 ( 1998) 207,21-29. 77 LG n. 11. J. Lopez Gay, Spirito Santo, in DZM, 475-479. 80 LP. Bouhot, La confermazione Sacramento della Comunione ecclesiale, Torino 1970. 81 LG 11; AG 11; AA3.