Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa
I SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE NELL’EVANGELIZZAZIONE 87 Gli elementi costitutivi dei tre sacramenti dell’iniziazione cristiana sono: a) mistero pasquale di Cristo (si ha qui la dimensione teologico - sacramenta- le); b) la Chiesa quale comunità di fedeli (è questa la dimensione ecclesiale)22; c) a questi due primi elementi, si debbono aggiungere la Fede e l’adesione personale all’intento salvifico e liberante di Dio in Cristo Gesù con la grazia del- lo Spirito Santo. L’iniziazione cristiana: a) si riferisce alle tappe indispensabili per entrare nella comunità ecclesiale e nel suo culto in Spirito e verità; b) segna l’ingresso dell ’uomo nuovo in una vita nuova in seno alla Chiesa; c) ciascuno di questi sacramenti è aperto al successivo in una crescita dinami- ca verso una più profonda perfezione. L’iniziazione cristiana quale unico cammino ehe conduce ad essere cristiani, fin dal secolo II comprendeva tre riti essenziali quali il Battesimo, la Conferma- zione e 1’Eucarestia preceduti da una preparazione più o meno lunga23. La Chiesa antica ha vissuto questa iniziazione ai tre sacramenti dell’iniziazione cristiana con il conferimento in un’unica celebrazione anche ai bambini, per cui è stata vista anche come “un sacramento” che comporta tre tappe intimamente unite24. I tre Sacramenti dell’iniziazione cristiana sono sempre stati legati strettamente nella tradizione della Chiesa, anche se per motivi storici e pastorali nella Chiesa latina sono stati distanziati nel tempo. Emergono i c. 667-717 CCEO ed i c. 840-958 CIC, ma il legame dei tre Sacramenti è stabilito dai c. 697 CCEO e c. 866 e c. 913 §1 CIC 1983. Tale unione si ritrova anche nelle catechesi degli stessi sacramenti laddove la preparazione al primo ha sempre richiesto il riferimento agli altri due25. 22 V. FEDOROV, L 'ecclesiologia alia base dell 'iniziazione cristiana, in Studi ecumenici 13 (1995), 29—46. 23 P. BRADSHAW, La liturgie Chrétienne en ses origines. Sources et méthodes, Paris 1995; V.S. JANERAS, L 'iniziazione cristiana nelle Liturgie orientali, in Rivista Liturgica 54 (1967) 445^162. 24 Tertulliano, De Resurrectione, n. 8 in CCL 2,931. Si veda anche il documento Fede, Sacramenti ed unità della Chiesa del 16/06/1987 soprattutto la parte relativa ai Sacramenti dell’iniziazione cristiana sottoscritta dalla Commissione mista cattolico - ortodossa, in D. Salachas, Il dialogo teologico ufficiale tra la Chiesa Cattolico-romana e la Chiesa Ortodossa. Iter e documentazione (Quademi di O Odigos), Bari 1994. 25 Lo sviluppo storico dell’iniziazione cristiana dal I al V secolo vede tra i Padri Ippolito, con la Tradizione Apostolica, in B. Botte (a cura di), La Tradition apostolique d’Hyppolite de Rome, in LQF 39; mentre in seguito dal VI al X secolo si hanno due fonti importanti: La Lette- ra dei Diacono Giovanni a Senario, A. WlLMART (a cura), Lette de Jean à Sènarius, in Analec-