Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Natale Loda: I sacramenti dell'iniziazione cristiana tra CIC e CCEO nella missione e nell'evangelizzazione da parte della Chiesa
86 NATALE LODA naturale, trova la sua espressione nei Sacramenti e nelle loro mirabili irradiazioni di grazia e santità19. II. L’INIZIAZIONE CRISTIANA E LA PARTECIPAZIONE SACRAMENTALE L’iniziazione cristiana non è altro che la prima partecipazione sacramentale dei mistero pasquale di Cristo laddove i candidati sono uniti con Cristo nella sua morte, sepoItura e risurrezione vengono liberati dal potere delle tenebre, ricevo- no lo Spirito di adozione a figli e celebrano con tutto il Popolo di Dio il memoriale della morte e risurrezione del Signore20. Tale carattere sacramentale dell’iniziazione cristianarimarca gli atti attraver- so cui Dio salva l’uomo operando un cambiamento in Cristo prima di una rispo- sta dell’uomo sia infante ehe adulto. Mediante i tre Sacramenti dei Battesimo, della Cresima e dell’Eucarestia il candidato è introdotto nella Chiesa quale co- munità di salvezza, rendendolo partecipe della morte e risurrezione di Cristo. Lo scopo dell’iniziazione cristiana è quello di generare dei Christifideles alTimmagine di Dio Trinità come Figli del Padre in un atteggiamento di conse- gna di sé nel Cristo mediante 1’azione vivificante dello Spirito donato21. 19 EN n. 47: “II compito dell’evangelizzazione è precisamente quello di educare nella fede in modo tale ehe essa conduca ciascun cristiano a vivere i Sacramenti come veri Sacramenti della fede, e non a riceverli passivamente, o a subirli”. 20 RitualeRomanum ex Decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum auctoritate Pauli PP. VIpromulgatum. Ordo Initiationis Christianae adultorum, Editio Typica, Typis Polyglottis Vaticanis 1972 (OICA); Pedizione italiana Conferenza Episcopale Italiana (a cura), Rituale Romano riformato a norma dei Decreti dei Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato dal Papa Paolo VI. Rito dell’iniziazione Cristiana degli Adulti, Cit- tà del Vaticano 1978 (RICA). RICA 1,17e n. 8; AG 14; A. Nocent, Iniziazione cristiana, in Nuovo Dizionario di Liturgia, Cinisello Balsamo 1988, 632-648. Aa. Vv., L ’iniziazione cristiana oggi, Riflessioni dali 'esperienza, Milano 1992; R. Falsini, Laproblematica teologica deli ’iniziazione cristiana oggi, in Nel rinnovamento liturgico ilpassaggio dello Spirito. Saggi raccolti in occasione dei 75° genetliaco delTAutore, Roma 2001,397-409; Idem, Catechismo della Chiesa cattolica: ISacramenti deli 'iniziazione cristiana, in Rivista di Pastorale Liturgi- ca (RPL) 32 (1994) 184, 66-70. Si veda RPL n. 196 tutto dedicato al catecumenato ed ali’iniziazione cristiana. P. Caspani,1 contributi di Rinaldo Falsini sui terna deli 'iniziazione cristiana, in R. Falsini, Nel rinnovamento, 81-97. P. Tena, La iniciacion cristiana, in Phase 37 (1997)499-513; T. Rincon-Perez, La liturgia y los Sacramentos en el Derecho de lalgle- sia, Pamplona 1998; M. Dujarier, Devenir disciple du Christ. Cathécumenat et 'discipulat in Aa. Vv., Historiam perscrutari. Miscellanea di Studi offerti al Prof. Ottorino Pasquato M. Maritano (a cura di), Roma 2002,521-537. Aa. Vv., Baptême unique Églises divisées. Colloque d’Études Oecuméniques, in La Maison-Dieu 2003. 21 RICA 2. R. Gerardi, Rinati nell'acqua e nello Spirito, Napoli 1984; per la parte ecumenical E. Parmentier, La communion dans le baptême: perspectives luthériennes, in Irénikon 71 (1998)484-505.