Folia Canonica 6. (2003)
STUDIES - Viktor Papez: Lo scioglimento del matrimonio non sacramentale "in favorem fidei" - Nuove norme della Congregazione per la Dottrina della Feded el 30 aprile 2001
56 VIKTOR PAPEZ moni misti perché difende il libero esercizio della fede del partner cattolico ed il suo obbligo di battezzare e di educare i figli nella fede cattolica69. Le Chiesa ha distinto sempre, nella dottrina e nella giurisprudenza, il matrimonio sacramentale di due battezzati da quello non sacramentale, cioé dal matrimonio di una sola parte battezzata oppure di nessuna. I matrimoni non sacramen- tali non sono indissolubili in modo assoluto. La Chiesa scioglie il c. d. “matrimonio naturale” per il “privilegio paolino ’’ in presenza di giusta causa e a determinate condizioni. A causa di nuove circostanze e di nuove fattispecie la Chiesa, con la potestà conferitale da Cristo, nel secolo seorso ha cominciato a sciogliere anche i matrimoni non sacramentali contratti tra una parte battezzata ed una non battezzata, “in favorem Fidei Si tratta dei c. d. “privilegio petrino ”, ossia dello scioglimento dei matrimonio non sacramentale con la dispensa della massima autorité ecclesiastica. Per tale procedimento la Santa Sede ha emesso nel 1934 particolari norme, parzialmente adattate alie nuove circostanze nel 1973, dal 2001 sono invece in vigore nuove norme che regolano tale procedimento. Nel loro ministero pastorale i sacerdoti devono interessarsi e preoccuparsi pure di quei matrimoni non sacramentali, celebrati anche con la dispensa dali’impedimento dirimente della disparité di culto, ehe sono falliti e la cui parte cattolica ha poi contratto un nuovo matrimonio civile oppure vive in libera unione. Si devono aiutare anche questi fedeli perché possano regolare la loro posizio- ne di fronte alia Chiesa e trovare pace nella propria coscienza. 69 Ivi, n. 78; S. Slatinek, “Problematika mesanih zakonov katolicanov spravoslavnimi, s protestanti in muslimani", in Bogoslovni vestnik56 (1996), 311-350; V. PapeÉ, “Problematika mesanega zakona medkatolicani in muslimani", in Cerkev vsedanjem svetu 28 (1994), 136-142.