Folia Canonica 4. (2001)

STUDIES - Péter Erdő: Il concordato in Europa

in vari accordi, cosi in quello con la Spagna, con l’Ungheria, con la Croazia, con la Lituania, ma tra altri terni anche nei patti con l’Italia, con la Polonia e con alcuni Stati federali tedeschi (ma con questi ultimi non rispetto all’esercito, ma ad altre forze armate di loro competenza). II ruolo dello Stato nella nomina dei vescovi militari, secondo questi accordi moderni, puö essere diverso. Puö consistere nella designazione dei vescovo da parte della Santa Sede in comune accordo con lo Stato, come per esempio in Italia o nella Spagna. Puö rivestire la forma di una nomina fatta dalla Santa Sede dopo previa consultazione con lo Stato, come per esempio nel caso di Ungheria. Ma puö trattarsi anche di una libera nomina da parte della Santa Sede con una semplice notifica previa alio Stato come nella Polonia, nella Croazia o in Lituania.14 Un altro terna degli accordi è di solito quello delle scuole e delle université, nonché l’insegnamento della religione soprattutto nei paesi dove la religione viene insegnata nelle scuole pubbliche come materia ordinaria - cosa ehe accade piuttosto nei paesi, ehe attribuiscono a certe Chiese lo statuto di strutture di diritto pubblico. In tale contesta la preoccupazione prevalente della Santa Sede è di assicurare l’identità cattolica del contenuto dell’insegnamento. Per quanto riguarda le scuole e le université gestite dalla Chiesa sembra che in vari paesi europei cominci farsi valere il principio di uguaglianza dei cittadini e di conseguenza anche quello della parité di finanziamento dei loro studi ricono- sciuti dallo Stato anche se frequentano delle scuole ecclesiali. Anzi, la possibilité di esistenza di scuole ehe offrono öltre al programma di studio secondo i criteri definiti dallo Stato pure un’educazione religiosa, è anche necessaria nei paesi, dove Stato e Chiesa sono giuridicamente separati, perché esse rendono possibile l’esercizio del diritto fondamentale della liberté religiosa nel campo dell’edu- cazione. La parité nel finanziamento delle scuole della Chiesa è stata ricono- sciuta negli accordi con la Polonia, con la Croazia, con la Lituania e con l’Ungheria, dove tale principio era giá accettato nella legge n. IV del 1990, ma i suoi criteri di messa in pratica erano discussi fino alla soluzione concordata- ria.15 II riconoscimento del principio che garantisce che tutte le scuole della Chiesa e anche gli istituti superiori ricevano lo stesso finanziamento delle scuole pubbliche, non è un gesto di générosité, come pensavano alcuni osservatori occidentali, perché le Chiese di questa nazione sono state derubate completa- mente al tempo del regime comunista e sono andate avanti per anni senza alcuna risorsa propria. Se esisteva la volonté di far valere i diritti umani quanto all’uguaglianza e alla liberté religiosa, era necessario trovare i finanziamenti per queste scuole. II matrimonio si trova anche tra i temi trattati negli accordi. In alcuni paesi ex-comunisti (come in Polonia, Croazia, Lituania) le autorité statali erano pronte 50 PÉTER ERDŐ 14 Ivi 268-269. 15 Ivi 278-279.

Next

/
Oldalképek
Tartalom