Folia Canonica 4. (2001)
BOOK REVIEWS
274 BOOK REVIEWS Á. del Portillo, Laid e fedeli nella Chiesa. Le basi dei loro statuti giuridici (Collana di monografie giuridiche della Facoltà di Diritto Canonico della Pontifica Università della Santa Croce, n. 14), Giuffrè Editore, Milano 21999, xvm + 283 pp. Nella bibliográfia canonistica questo libro non ha bisogno di speciali pre- sentazioni. Si tratta certamente di una delle opere che maggiormente hanno evidenziato il nesso tra il Concilio Vaticano II e la nuova codificazione canonica, scritto da chi ha partecipato in prima persona alia preparazione di entrambi questi grandi avvenimenti ecclesiali. Mons, del Portillo (1914-1994) pubblicö 1’originale spagnolo nel 1969 (EUNSA, Pamplona), e nello stesso anno apparve la traduzione italiana (Ares, Milano), fatta dal prof. Gaetano Lo Castro. Dopo una seconda edizione spagnola con qualche modifica nel 1981, l’opéra è stata riproposta per la terza volta in spagnolo nel 1991. La scelta è giustificata cosi in una nota dell’editore: «In tal modo, si mette a disposizione dei pubblico un’opera cui il decorso del tempo, Iungi dal toglierle attualità, va conferendo il peso di un autentico classico di questo periodo di rinnovamento dei diritto della Chiesa, secondo le sollecitazioni dei Concilio Vaticano II; un’opera chiamata a continuare a dare molta luce nell’attuale periodo di applicazione dei nuovo corpo normativo» (p. XVII della 2a. ed. italiana). Brevi annotazioni sui modo in cui il nuovo Codice ed alcuni altri documenti posteriori trattano i vari argomenti dei libro, sono state opportunamente aggiunte a cura di Carlos J. Errázuriz, in note segnate da asterischi, senza cioè alterare il testo. In questo modo si puö constatare quale sia stato 1’influsso delle riflessioni e proposte di del Portillo, le quali peraltro ispirarono già nel 1966 la sua relazione alia Pontificia Commissione per la Riforma dei Codice circa i medesimi temi di questa pubblicazione. Questa seconda edizione italiana contiene la traduzione della terza spagnola, e di tale aggiornamento si è anche occupato Gaetano Lo Castro. Mi sembra ehe mettere a disposizione dei lettori in lingua italiana una nuova edizione di questo libro sia stata un’idea felice. Di fatto ho qualche volta pensato alia convenienza di tradurla in ungherese, il che purtroppo non sono stato in grado di realizzare finora. Una certa mentalité giuridica superficiale tende a valorizzare gli scritti unicamente in funzione della loro novità. Con siffatto criterio, questo libro avrebbe fatto il suo tempo, essendo anteriore alia promul- gazione dei Codice dei 1983. Se invece esistono contenuti storico-istituzionali dei diritto ehe trascendono i testi positivi, si comprende la perdurante attualità di tutto quel materiale ehe ci aiuta a scoprire meglio il senso dei diritto ecclesiale. Presentare e commentare in questa linea il contenuto dei libro di del Portillo sarebbe compito troppo impegnativo per una recensione. Mi limitera a due aspetti, ehe ritengo fondamentali.