Folia Canonica 2. (1999)

PROCEEDINGS OF THE INTERNATIONAL CONFERENCE. - Julio García Martín: Il ruolo specifico del sacerdote nelle missioni

IL RUOLO SPECIFICO DEL SACERDOTE NELLE MISSIONI 351 la cosiddetta nuova evangelizzazione ed é situazione prevalentemente comune alie chiese di antica cristianità. 1.2. Il contenuto della predicazione La caratteristica di questi destinatari è che non conoscono Cristo, non credono in Lui perché non hanno sentito pariare di Lui, la predicazione dei Vangelo. Per questo non hanno ricevuto il battesimo e, quindi, non appartengono alia Chiesa. Per loro questo è il primo annunzio, il cui contenuto è Cristo come unico Salvatore. Per questo motivo i non credenti debbono essere istruiti nel mistero di Cristo, conoscere le verità della fede in modo tale che loro chiedano liberamente il battesimo (c. 787, § 2). II missionario deve compaginare la predicazione e il rispetto della libertà dell’individuo (c. 748, § 2). Questa istruzione, secondo il c. 788, non è solo teorica ma anche pratica perché ha come finalité che i catecumeni “siano adeguatamente iniziati al mistero della salvezza e vengano introdotti a vivere la fede, la liturgia, la carità del popolo di Dio e l’apostolato”. 1.3. Finalité: Fondazione delle chiese particolari Quando all’interno di un gruppo umano o société il numero dei battezzati cristiani cattolici è molto scarso o insignificante, cioè “mancano comunitá cristiane abbastanza mature da poter incarnare la fede nel proprio ambiente ed annunziarla ad altri gruppi”17, allora l’attivité missionaria ha come finalité costituire la comunitá ecclesiale, fondare la chiesa particolare. L’impiantazione della Chiesa è elemento distintivo della missione ad gentes. Questa finalité è richiesta dalla condizione delle persone nei confronti della Chiesa, cioè la non appartenenza ad essa, e la loro incorporazione progressiva alia Chiesa per mezzo del battesimo fino a costituire la chiesa particolare. Ci sono due tappe nell’impiantazione. La prima tappa: costituzione di una diocesi. Impiantare la chiesa particolare, dal punto di vista organizzativo-amministrativo, consiste nel costituire una diocesi, ma dal punto di vista dell’evangelizzazione questa méta si raggiunge quando la Chiesa gode di una salda stabilité “fomita cioè di una sua schiera, anche se insufficiente, di sacerdoti indigeni, di religiosi e di laici, essa viene arricchendosi di quelle funzioni ed istituzioni, ehe si richiedono perché il Popolo di Dio, sotto la guida di un proprio Vescovo, conduca e sviluppi la sua vita”18. L’impiantazione della chiesa particolare richiede la promozione di persone; clero proprio, anche se insufficiente, religiosi nativi, porzione del popolo di Dio sufficiente e le strutture necessarie, parrocchie, quasi-parrochie, comunitá cri­stiane, scuole, centri sanitari, ecc. e quelle della curia; e questo inizio, normal­17 Redemptoris missio, n. 33. I8AG 19.

Next

/
Oldalképek
Tartalom