Folia Canonica 2. (1999)

STUDIES - Péter Erdő: Le espressioni canoniche del matrimonio nella storia

Folia Canonica 2 ( 1999) 31-51. LE ESPRESSIONI CANONICHE DEL MATRIMONIO NELLA STORIA * PÉTER ERDŐ I. L’antichità Cristiana: 1. Essenza dei matrimonio e specificità cristiane; 2.1 prerequisiti al matrimonio; 3. La celebrazione dei matrimonio; II. L’alto Medioevo: 1. I regni barbarici; 2. L’epoca carolingia; III. L’epoca della prevalenzadella giurisdizioneecclesiastica sul matrimo­nio: 1. Il ruolo dei consenso; 2. Le cerimonie obbligatorie; 3. Gli impedimenti; IV. L’epoca moderna: 1. La forma tridentina; 2. Il rinforzamento della legislazione civile sul matrimonio e l’introduzione dei matrimonio civile; V. Tendenze del secolo XX sotto la luce della storia. I. L’antichità Cristiana 1. Essenza del matrimonio e specificità cristiane Per ricostruire la fisionomia dell’istituto matrimoniale all’interno della comunità cristiana dell’antichità bisogna sempre partire dalle diverse testimo- nianze teologiche, liturgiche, canoniche, ma anche da quelle del diritto civile. In base alia letteratura specializzata degli ultimi decenni si delinea il quadro seguente: 1) La Chiesa degli inizi considerava il matrimonio come una istituzione proveniente dal diritto naturale ehe entrava nella categoria delle realtà di questo mondo1. Anche i cristiani potevano celebrare il loro matrimonio secondo le leggi e consuetudini dei loro popolo evitando perö le pratiche pagane. Ciö non significava ehe la Chiesa abbia guardato al matrimonio dei fedeli con indiffer- enza. Anche se si paria poco nei testi patristici dei matrimonio come accordo di due volontà - pensiero che poi verra formulate da San Ambrogio con chiarezza2 - sembra che tale concezione proveniente dal diritto romano sia stata accettata generalmente3. Tale accordo perö, secondo la visione cristiana, veniva ratificato da Dio come unione caratterizzata dall’unità e dall’indissolubilità come risulta 1 J. Dauvillier, Les temps apostoliques. 1er siècle (Histoire du Droit et des Institutions de l’Église en Occident II), Paris 1970, 373-384; P. L’Huillier, Novella 89 of Leo the Wise on Marriage: An Insight into its Theoretical and Practical Impact, in Greek Orthodox Theological Review 32 (1987) 2, 155. 2 Inst. virg. VI, 4L 3 Cf. Dauvillier, Les temps (nt. 1), 381, 384 (con bibliográfia); O. Robleda, La definizione del matrimonio nel diritto romano, in La definizione essenziale giuridica del matrimonio. Atti del colloquio romatistico-canonico, 13-16 marzo 1979 (Utrumque lus 5), Roma 1980, 29—43; E. Volterra, Consensus facit nuptias, ivi. 44—56; etc.

Next

/
Oldalképek
Tartalom