Szent Benedek-rendi Szent Imre katolikus gimnázium, Pannonhalma, 1942
51 luce e di sapienza, di scienza e di virtù, che' annoda e stringe, ne! nome délia fede e délia patria, Italia e Ungheria, queste due nazioni sorelle per tradizioni e icleali, per lotte e per conquiste, per religione e spirito. Chi conosce il Collegio italo-ungherese di Pannonhalma comprende corne esso sia un inno perenne di alta e profonda italianità in terra magiara; corne la riconoscenza che l'Ungheria ha verso l'Italia per ia comprensione e l'aiuto aile rivendicazioni territoriali, si perpetui in questo Istituto dove si rinnova l'antico connubio délia magiarità con la romanità, in questo ringiovanito „limes" danubiano dove si ripete, quale meravigliose eco dei gloriosi secoli passati, la voce e la promessa délia .,legio II adiutrix pia et fidelis". E l'Ungheria è qui. balda e ardente legione giovanile, devota e fedele a Roma. * Il Collegio. nella sua semplicità architettonica, è grandioso e imponente. Tutto quello che la moderna architettura e igiene sanno concepire e realizzare trova espressione e realtà nel maestoso edificio. Esso si aggiunge corne una quinta ala aile quattro già esistenti dell'Arcibadia; ha esternamente sei piani e quattro dalla parte dei cortile dei monastero. Vasti saloni di studio e auie scolastiche ariose e soleggiate; una spaziosa e artistica Capeila per le pratiche dei culto; un elegante cinematografo con apparecchio sonoro e altro per proiezioni fisse; un'ampia palestro coperta attrezzata modernamente e che puô ridursi anche a salone-tetatro per le esercitazioni accademiche e filodrammatiche; ele-ganti bagni a doccia e moderne stanze da bagno; sale per le riunioni e i lavori dei giovani esploratori; una sala per il circolo aeronautico, una grande da musica e sei aule per le esercitazioni musicali degli allievi; sala di proiezioni per le conversazioni di lingua italiana, tenute da Letton" italiani; la biblioteca dei professori e quella degli allievi; una grande sala per le adunanze dei corpo insegnante. I dormitori,' con una superficie complessiva di 1220 mq. sono tutti esposti al sole e forniti di numerosissimi moderni lavabi. I laboratori e i gabinetti di fisica, di chimica e di storia naturale sono veramente grandiosi. Per la ricreazione interna gli alunni hanno quattro grandi sale da giuoco, e un lungo corridoio per il tiro a segno. Vasti piazzali esterni e un parco di 46 iugeri servono ai divertimenti e agli sport dei ragazzi. In questo ambiente nobile e signorile si svolge la vita di questi cari giovanetti, in un'atmosfera dignitosa e familiare. E dappertutto e sempre alita e spira un senso dolce e soave di italianità. Al mattino, sono le note maestose o serene delPAida. dei Don Pasquale e di altre opere classiche italiane, o la vivezza delle attuali canzoni di guerra iltaliane che mediante il grandioso impianto radiofonico si spandono alPinterno e all'esterno dei collegio! Non è più ridente e piacevole il risveglio, accarezzato e ravvivato da una musica che eleva e conquide? Quale intima commozione e profonda nostalgia per noi italiani, ogni volta che questa musica ,,nostra" ci riporta l'eco e l'amore délia patria lontana! Si apre la scuola. Gli alunni, nejla rispettiva classe, dopo le preghiere d'uso, irrigiditi sull',,attenti" pronunziano, sacro come un giura-