Kőfalvi Csilla - Redő Ferenc: Fazekasok Sallában. Pentolai di Salla (Zalalövő öröksége 2. Zalalövő, 2004)
20. Födök Coperchi il fiume Zala aecanto ai settori D e Y3, scorresse nello stesso letto anche nell'epoca romána. Le caratteristiche orografiche non lo rendono sicuro. Ma è certo, che non poteva scorrere molto lontano da questi due siti, cioé da queste due fornaci isolate, mentre le altre cinque fornaci scoperte nella zona del taglio C/XVIII del settore Y4 si trovano lontano da questo ruscello, e anche dal fiume Zala. Perciö fu scavato un pozzo direttamente accanto all'officina, a pochi metri dalle fornaci. Dunque questo pozzo nacque per le nécessita dell'officina dei pentolai e fu usato fino aile guerre marcomanniche. Nel suo riempimento abbiamo ritrovato tra l'altro anche le produzioni caratteristiche dell'officina: le brocche grigie ansate con bocca larga e i coperchi. La vicinanza del fiume Zala aveva grande importanza nella distribuzione dei prodotti, che nell'epoca romana è sempre più importante nel caso délie ceramiche rispetto al trasporto stradale. Il trasporto fluviale fu sempre più economico, anche se il percorso dei prodotti fu piii lungo di centinaia di miglia in fiume che in strada, perché il trasporto fluviale bisogna meno energia, e risparmia i prodotti fragili, cosi anche la perdita è meno. I pentolai di Salla, oltre la soddisfazione délie esigenze della loro città, fornivano di ceramiche sicuramente anche i stabilimenti della valle del fiume Zala. La descrizione délie fornaci T ra le fornaci scoperte ci sono alcune che hanno la stessa struttura, ma ci sono tre, che possiamo caratterizzare separatamente dalle altre (fig. 5.). La fornace più descrivibile di quelle a struttura identica è stata scoperta nel taglio B/XVII del settore Y4. Questo tipo di fornace fu scavato nell'argilla greggia, poi sopra la graticola e il corridoio di riscaldamento semiscavato nella terra - che si conginuge al lent rata