S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)

Andinostiba eleganticornis (Scheerpeltz), st. n. Atheta (AndinosMba) eleganticornis Scheerpeltz, 1972: 152. Materiale tipico - Esaminato 1'holotypus ê . Note descrittive - Habitus fig. 57, maxilla con palpo mascellare flg. 58, labio con palpo labi­ale flg. 59, edeago figg. 60-61, mento fig. 62. SCHEERPELTZ osserva ohe quando sara disponible nuovo materiale, sarà possibile l'esame delle parti anatomiche e prevede che Andinostiba sarà ele­vato a genere affine al genere Atheta. La formula tarsale 5-5-5 e la forma delle parti boccali spen­tiscono la previsione, tanto che il genere si colloca addirittura in una tribu différente. Affinità - A. eleganticornis e affine a due specie non ancora descritte. Per le affinità con alt­ri generi si veda la tavola data per Parahydrosmecta . Sphaenidatoma gen. n. Typus generis Sphaenidatoma elegantula (Scheerpeltz) (olim Tachyusa elegantula Scheerpeltz). Genere affine a Gastrorhopalus Solier, 1849; se ne differenzia in base ai caratteri dati nella seguente tavola (typus generis di Gastrorhopalus esaminato): 1 - Addome claviforme o a forma di mazza, molto ristretto alla base; avancorpo scabro; i quattro solchi basali degli uriti coperti di profonda e contigua punteggiatura; secondo articolo dei pal­pi Iabiali a lati parallel!; ligula divisa in due lembi ogivali, con una lunga setola mediana; lato anteriore del mento arcuato e molto più corto del posteriore; secondo articolo dei palpi mas­cellari poco più largo del secondo Gastrorhopalus Solier (typus Gastrorhopalus niger Solier ) - Addome a lati quasi paralleli, fig. 63; avancorpo lucido e liscio; e tre solchi basali degli uri­ti coperti di setole disposte a frangia; secondo articolo dei palpi labiali quasi emisferico, flg. 64, ligula più stretta, divisa in due lembi divergenti, privi di setole evident!; lato anteriore del mento rettilineo e poco più corto di quello posteriore, fig. 66; terzo articolo dei palpi mascellari, fig. 65, più di una volta e mezzo più largo del secondo. Sphaenidatoma gen. n. (typus elegantula Scheerpeltz) Il nome del nuovo genere significa "Articolo a forma di cimlero". Sphaenidatoma elegantula (Scheerpeltz), comb, n. , figg. 63-68 Tachyusa (Tachyusa) elegantula Scheerpeltz, 1972: 139. Materiale tipico - Esaminati l'holotypus d* e un paratypus ? (spermateca da me perduta). Note descrittive - Habitus flg. 63, edeago figg. 67-68. La possibilità, preconizzata da SCHEER­PELTZ ohe elegantula potrà rapresentare un peculiare nuovo sottogenere allorché sarà dijponibile maggior quantità di esemplari, non si è verificata. Infatti la formula tarsale 5-5-5 e la forma delle parti boccali non cosentono 1'attribuzione a Tachyusa Erichson. Polylobus parvus Scheerpeltz, figg. 69-72 Polylobus parvus Scheerpeltz, 1972:255, partim. Materiale tipico - Esaminati 1* holotypus d 1 e 4 paratypi. Note descrittive - Habitus fig. 69, edeago fig. 70-71, spermateca fig. 72. Affinità - Come afferma SCHEERPELTZ (1972: 298) la specie e effettivamente affine P. luotuo- sus Fauvel (di cui ho esaminati i tipi). L'edeago di Parvus e simile a quello di luctuosus , ma piu profondamente ricurvo al lato ventrale e ha il medesimo lungo tubulo del sacco interne L'énorme introflessione apicale del bulbo distale della spermateca e il carattere differenziale più distinto per quest'organo: in luctuosus è appena sporgente verso l'interno. Polylobus patagonicus (Scheerpeltz), comb, n. . figg. 73-75 Hoplandria patagonica Scheerpeltz, 1972: 238. Materiale tipico - Esaminati 1'holotypus d* e 2 paratypi d" d 1 . Note descrittive - Habitus fig. 73, edeago figg. 74-75. Il controllo della formula tarsale 5-5-5 (e non 4-5-5 come per Hoplandria) e il tipo di edeago simile a quello di P. parvus Scheerpeltz e P. luctuosus Fauvel permettono di effetuare la nuova attribuzione generica. Affinità - Per la punteggiatura dell' avancorpo e per l' edeago assai largo nella zona preapicate (in visione ventrale), la specie e ben différente si a da P. luctuosus sia da P. parvus . Polylobus transversidorsum (Scheerpeltz), comb, n ., figg. 76-77 Atheta (Acrotona) transversidorsum Scheerpeltz, 1972: 235.

Next

/
Oldalképek
Tartalom