S. Mahunka szerk.: Folia Entomologica Hungarica 48. (Budapest, 1987)

Materiale tipico - Esaminato 1'holotypus ? . Note descrittive - Habitus fig. 76, spermateca fig. 77. La formula tarsale 5-5-5 e il tipo di spermateca, oltre che la forma delle parti boccali, indicano la nuova attribuzione generica. Affinità - E' specie del gruppo di P. luctuosus Fauvel: è chiaramente differenziata soprattutto per la forma della spermateca. Polylobus turgidicornis (Scheerpeltz), comb, n. , figg. 78-79 Atheta (Microdota) turgidicornis Scheerpeltz, 1972: 179. Materiale tipico - Esaminato 1'holotypus ? . Note descrittive - Habitus fig. 78, spermateca flg. 79. L' addome a lati parallel! ha probabil­mente indotto SCHEERPELTZ in errore, dato ohe comunemente le specie del genere Polylobus Soli­er presentano addome più o meno ristretto all'indietro. Perö la formula tarsale e la forma della spermateca sono propri del genere Polylobus . Affinità - Anche questa specie appartiene al gruppo di P. luctuosus Fauvel. E'distinta sopra­tutto per la forma della spermateca. II suo bulbo distale e relativamente piccolo con profonda intro­flessione apicale. Polylobus uhligi sp. n. figg. 80-81 Polylobus variisimilis Scheerpeltz, 1972: 252, partim. Materiale esaminato - Holotypus Chile, leg. Dr. FONCK, (Zool. Mus. Berlin). Paratypi: 6$$, stessa provenienza (Zool. Mus. Berlin e mia collez.); 1 + , S. Argentina, Rio Negro, El Bol­son, 13.XI. 1961 (N. 724), leg. TOPÁL (Hung. Nat. Hist. Mus., Budapest). Descrizione - Lungh. 3,4-3,6 mm. Corpo luoido; capo rossiccio, pronoto giallo-rossiccio, elitre bruno-giallicce, addome bruno con estremità apicale giallo-rossieeia; antenna e zampe inter­amente giallo-rossicce. L* avancorpo e coperto di reticolazione distinta e di punti ombelicati eviden­ti, sopratutto sulle elitre. Affinità - Per la forma della spermateca la nuova specie è sistematicamente vicina a P. vari- us Fauvel, ma questa specie mostra 1'articolo terminale delle antenne corto, non lungo quanto i tre penultimi articoli presi insieme, come nella nuova specie; il quarto articolo delle antenne e netta­mente trasverso e non più lungo che largo. La spermateca della nuova specie è priva di introfles­sione apicale del bulbo distale (présente in varius ) e la parte prossimale dello stesso organo e avvol­toin un numero maggiore di spire. Polylobus contracticornis (Scheerpeltz), comb, n . , fig. 86 Atheta (Atheta) contracticornis Scheerpeltz, 1972: 209. Materiale tipico - Esaminato 1'holotypus (privo di addome, come segnalato da SCHEERPELTZ e come si osserva nella fotográfia 60). Note descrittive - Risulta sorprendente che SCHEERPELTZ non si sia accorto, anche dalla fotográfia da lui data, della notevole lunghezza del primo articolo dei tarsi posteriori. Ciô poteva suscitargli il dubbio almeno che non era possibile 1'attribuzione ad Atheta , che présenta specie con primo articolo dei tarsi posteriori corto. La formula tarsale 5-5-5 e la forma delle parti boccall contribuiscono ulteriormente ad allontanare la specie dal genere Atheta . Affinità - L'avancorpo e le antenne di contracticornis sono simili a quelli di P. darwini Bern­hauer, 1935, del Cile. La specie è distinta da darwini per il différente colore del capo (nero-bruno in contracticornis e bruno rossiccio in darwini ). Inoltre il capo è appena più stretto rispetto al pro­noto in contracticornis . Tricolpochila topaliana (Scheerpeltz), comb, n. , figg. 82-85 Polylobus topalianus Scheerpeltz, 1972: 249. Materiale tipico - Esaminati 1'holotypus S e 25 paratypi. Note descrittive - Habitus flg. 82, edeago fig. 83-84, spermateca fig. 85. E' in base alla forma della spermateca che h solo possibile distinguere con sicurezza il genere Tricolpochila Bernhauer, 1908 da Polylobus Solier, 1849. Il secondo présenta la parte prossimale della spermateca avvolta a matassa, mentre il primo non ha questo carattere. ), Affinita - Per la forma dellà spermateca T. topaliana (Sch.) appare affine a T. stigma (Erich­son), comb, n. (olim Homalota stigma Erichson 1840: 120; Atheta (Philgygra) stigma , Bernhauer &. Scheerpeltz 1926: 635) del Brasiel lectotypus designato). Se ne distingue per il pronoto molto meno trasverso e per la spermateca priva di introflessione apicale del bulbo distale. Tricolpochila topali (Scheerpeltz), comb.n., figg. 87-90 Polylobus topali Scheerpeltz, 1972:246.

Next

/
Oldalképek
Tartalom