Vízügyi Közlemények, 1936 (18. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 4. számhoz

39 A questa categoria appartengono : Trifolium angulatum (TU. 51.), Trifolium parvi fior um (III. 53.), Trifolium striatum (ITT. 46.), Trifolium fragiferum (III. 40.), Trifolium micranthum (III. 47.), Trifolium levigatimi (ITI. 50.), Lotus tenuifolius (III. 63.), Lotus siliquosus (III. 62.), Trigonella Besseriana (III. 56.) come piante pseudo-alofile, mentre che fra le Trifoglie coltivate la Trifolium repens (III. 54.) e la Medicaio lupulina (III. 57.) sopportano meglio un'alcalinità leggera, come pure su terreni arabili l'erba medico comune. La flora ungherese non possiede nessuna specie di alberi od arbusti, che aventi carattere alofila si prestassero bene al rimboschimento delle terre forte­mente alcaline. L'imboschimento di tali regioni presenta dunque attualmente il più difficile problema forestale. Relativamente la maggior resistenza presentano le piante importate dai deserti, e fra queste le più importanti sono le specie di tamerice, soppratutto la Tamarix tetranda (IV. 76.) specialmente in luoghi umidi. Le tamerici però si classificano piuttosto nella categoria degli arbusti. Nei luoghi leggermente salini ed umidi riescono bene : la Salix alba (IV. 64.), Populus alba, Populus canadensis, Fraxinus excelsior (IV. 79.), Ulmus glabra (IV. 69.), mentre su posti secchi prestansi meglio : Ailanthus glandulosa (IV. 72.), Sophora japonica (IV. 70), Koelreuteria paniculata (IV. 74.), Gleditschia triacanthus, Elaeagnus angustifolia (IV. 78.), Pirus piraster. Fra le numerose varietà di quercia la Quercus lanuginosa (IV. 66.), Quercus cerris (IV. 65.), Quercus robur (IV. 67.) e soppratutto la Quercus tradissima si prestano meglio all'imboschimento di terre leggermente alcaline. Dalla categoria degli arbusti la Lycium halimifolium, Syringa vulgaris, Crataegus monogyna, Sambucus nigra, Ribes aureum, Prunus spinosa sono maggiormente diffuse nelle regioni alcaline, mentre fra gli alberi fruttiferi la Prunus armeniaca e la Prunus communis dimostrano la maggior resistenza contro l'alca­linità modesta del suolo. Le scopo principale di questa memoria è di portare a conoscenza degli ingegneri, occupantisi della bonifica di campi alcalini, la vegetazione caratteristica, la di cui presenza rende possibile trarre deduzioni utili in rapporto al grado di alcalinità dei suoli e suggerire procedimenti da seguire per il miglioramento di quest'ultimi. II. CENNI SULLA SCIENZA DEL SUOLO. A. ENDRÉD Y. (Cfr. le pp 407—540 del testo ungherese.) I. Pedologia generale. La nozione del suolo. — Il suolo è lo strato superiore dell'involucro terrestre sul quale, ovvero nel quale, vivono o potrebbero vivere le piante. Il concetto ,,suolo" abbraccia non solo lo strato superficiale che generalmente è tinto oscuro dal contenuto di humus, ma anche l'intera successione degli strati diversi, fino alla roccia madre (profilo del suolo) i quali erano formati o modificati in seguito

Next

/
Thumbnails
Contents