Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)

Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz

I. L'IMPORTANZA DELLA RISICOLTURA NELLA CIVILIZZAZIONE DELL' UMANITÀ. (Pagine 177-180.) J. CHOLNOKY. La civiltà umana nacque nelle regioni irrigate artifcialraente e cioè nella Mesopotamia, nell'Egitto, nel Messico, nel Perù e nella Cina. L'articolo espone il rapporto che esiste fra la coltivazione del riso e la civiltà cinese, civiltà antica che man mano estendevasi •— in una certa misura — fino alle regioni produttrici di grano della Cina settentrionale, come pure fino al Giap­pone ed al Tibeto. II. IL RISO. (Pagine 181—215.) K. GUBÁNYI. L'articolo è il risultato di esperienze personali. Il riso costituisce l'alimento principale per quasi la metà dell' umanità. La produzione annuale di riso prodotto nei differenti paesi superò negli ultimi anni i 1000 milioni di quintali. Si sono coltivati due genere di riso cioè il riso delle pianure ch'è irrigato artificialmente, ed il riso delle montagne che riceve le sole precipitazioni atmosfe­riche. Lo sviluppo della coltivazione del riso dimostravasi assai lento avendo domandato parecchi secoli per arrivare allo stato attuale ed ancora oggi, dovunque la risicoltura non è di origine recente, si riccorre all'uso di metodi ed atrezzi pri­mitivi. La risicoltura cinese è trattata — insieme con altri rami dell'agricoltura — in una vasta enciclopedia di ben 60 volumi pubblicata nel 1607, come pure nei 78 volumi dell'opera che fù edita nel 1737 dietro ordine dell'imperatore Kien­Lung. Quest' ultima fù tradotta poi nel 1850 in francese dal Leone D. Hervy­Saint Demp ed apparso a Parigi, con parecchie illustrazioni, sotto il titolo „Re­cherches sur l'Agriculture et l'Horticulture". Nel Giappone dove le altezze annuarie delle precipitazioni atmosferiche superano i 1400 mm, le acque piovane, perchè cadono irregolarmente, vengono ritenute con un' abiltà ammirabile sui declivi delle montagne per essere con-

Next

/
Thumbnails
Contents