Vízügyi Közlemények, 1935 (17. évfolyam)
Kivonatok, mellékletek - Kivonat a 2. számhoz
•37 sinuate negli impianti risicoli, veri giardini sospesi per la coltura del riso montano. 11 riso di pianura è coltivato — come altrove — nella regione delle valli e dei delta. Gli impianti risicoli, benché spezzettati in piccolissime parcelle occupano una superficie globale di 3 milioni di ettari. I singoli metodi di coltura impiegati in questo paese sono illustrati nelle fotografie n. 1—16. I metodi di risicoltura impiegati sulle isole Filippine sono in genere simili a quelli in uso nel Giappone. Giova notare però, come specialità, il metodo praticato sull'isola di Luzon, dove il riso è coltivato su dei terrazzi (fotografie n. 17—23). Negli Stati Uniti di America la risicoltura è di origine recente. Nel 1927 la produzione annuale, raccolta su una superficie globale di 409.000 ettari ha raggiunta già gli 8 milioni di quintali. In questo paese si ha già fatto profitto delle esperienze più recenti e si fa uso largamente delle macchine moderne. ITI. LA RISICOLTURA SULL'ISOLA JAVA. (Pagine 216—222.) E. ZBORAY. Sull'isola Java il riso ha una importanza di primo ordine dato che esso costituisce l'alimento principale degli indigeni. La produzione di questa pianta è oggetto di un culto del tutto particolare (fotografia n. 1—21). Gli impianti risicoli si estendono talvolta dalla pianura fino alla vera cima delle montagne. I terrazzi sui declivi e le migliaia di canali sono eseguiti dalla popolazione con istinto sorprendente e senza l'intervento d'ingegneri o istrumenti d'ingegneria. Ciò nonostante non si trovano difetti in nessuna parte e ciascuno dei canali adduce la quantità d'acqua dovuta e strettamente necessaria per l'irrigazione. È da recente che gli olandesi si sforzano d'introdurre fra gli indigeni i metodi moderni di coltivazione, ma la loro tendenza non ha che poco successo dato il carattere conservativissimo della popolazione. IV. VETUSTE CONDIZIONI IDROGRAFICHE DEL BACINO DEL FIUME ZAGYVA ALLO SBOCCO NELLA PIANURA. (Pagine 223—237.) Dott. F. FODOR. Leggenda nella carta annessa all'aiticolo : Mai élővízfolyások = corsi d'acqua nel presenti'. Hajdani vízfolyások = corsi d'acqua nel passato. Hajdani vízállások = stagni nel passate . Régi árkok = vecchie roggie. Sui margini del Grande Bassopiano Ungherese si sono osservati dappertutto leggeri affondamenti, provenienti probabilmente da rotture. Si riscontra una