Vízügyi Közlemények, 1933 (15. évfolyam)
2. füzet - XVII. Kisebb közlemények
102 l'ossidazione si effettua in modo reciproco : nel liquame si muovono fiocculi di fango messi in stato attivo per mezzo di microorganismi ossidanti assedutivisi. Le acque luride depuransi in seguito al contatto intenso con tali colonie batteriche. Quanto alla storia dello sviluppo di questo procedimento, giova menzionare il Lowcoolc, il Angus Smith, il Dibdin, il Dunbar ecc. i quali hanno molto contribuito avendo avuto tutti quanti un comune metodo, che consiste in sostanza nel mescolare delle acque nere col pellicolo biologico. Il Clark ed il Gage hanno scoperto primo che si può diminuire sensibilmente il periodo delle epurazioni mescolando l'acqua lurida da purificare con fiocculi di fango generati in precedenza e messi in attività invece di appoggiarsi unicamente sullo sviluppo del fango attivato in seguito all'aerazione. Il primo stabilimento di questo genere é realizzato nel 1917 dal Fowler, Ardern e Sockett a Manchester. Essi hanno introdotto il sistema con esercizio continuo ed invece dei tubi di ferro perforati hanno impiegato piastre di calcestruzzo poroso attraverso cui si fà insoffiare l'aria nell'acqua di fogna (fig. 2, fototipia 3). Gli organi dello stabilimento d'epurazione ed i sistemi d'aerazione sono i seguenti ; I. Griglie grossolane e rastrelli che servono per ritenere le sostanze grossolane e sabbiose. Sono indispensabili perchè contribuiscono a ridurre al mimino l'aria occorrente evitando per loro effetto le otturazioni dei vani attraverso i quali l'aria va insoffiata. II. Vasche di sedimentazione dove si svolge un processo preliminare all'aerazione. Le opinioni concernenti la loro necessità sono divergenti, tuttavia il loro impiego risulta indubbiamente economico in caso di acque luride con forti inquinamenti industriali. III. Vasche di aerazione. I sistemi d'aerazione si differiscono a secondo che l'aerazione va effettuata. 1. Nel 'procedimento d'insufflazione l'aria va insufflata nell'acqua lurida attraverso gli interstizi delle piastre di calcestuzzo collocate al fondo delle vasca. La circolazione dei fiocculi di fango e la loro mescolazione intima coli'acqua da purificare é effettuata per mezzo delle bollicelle insoffiatevi che provvedono nello stesso tempo all'alimentazione dei microorganismi con una sufficiente quantità di ossigeno. La pressione occorrente per l'insufflazione dell'aria sotto le piastre porose risulta di 0-1—0-2 atmosfere. In Inghilterra, per aumentare l'effetto mescolante si foggia il fondo delle vasche d'aerazione a denti di sega, che spostati prima perpendicolarmente all' asse longitudinale della vasca, sono adoperati oggidì in ambo le direzioni, le piastre d'insoffiamento sono collocate nell'incavature cosi ottenute (fig. 4, fototipe 4). All'opposto di questo negli Stati Uniti d'America si costruiscono bacini a fondo piatto dove le piastre d'insufflazione si trovano lungo imo dei lati maggiori del bacino costringendo così l'acqua lurida a muoversi elicoidalmente (fig. 5.). La durata dell'aerazione e la quantità d'aria consumata determinano il grado d'aerazione. In caso di sottaerazione o superaerazione si presentano notevoli difficoltà all'occasione della sedimentazione Separatrice che segue l'aerazione, nonché all'essicazione del fango eccessivamente leggero e di cui il tenore d'acqua ammonta al 99-5%. Anche il rapporto tra la superficie globale delle piastre diffonditrici e la superficie basale della vasca influisce notevolmente il buon funzionamento, si deve determinarlo dunque con dovuta cautela. La ^profondità delle