Vízügyi Közlemények, 1933 (15. évfolyam)

2. füzet - XVII. Kisebb közlemények

9 9 nissime, il numero dei salti però sarà ridotto a 6. Le traverse sono disposte possibil­mente nelle biforcazioni naturali del fiume : l'uno dei rami contiene le luci per il passaggio navigabile, mentre nell'altro sono costruite le luci di scaricamento. In mancanza di biforcazione si draga artificialmente un ramo laterale per le luci di navigazione. In un altro capitolo l'Autore dà un brano sulla storia della sistemazione del fiume Senna e sullo sviluppo delle chiuse mobili, riunendo quest'ultime in tre gruppi ; I. Chiuse appoggiate sul fondo (chiuse a cavalletto, a ribalta, a tamburo, a settore). II. Chiuse appoggiate sul fondo e su piloni (chiuse a ponte di manovra rialzato.) III. Chiuse appoggiate su piloni (chiuse a settore con albero rialzato, a paratoia di tipo Stoney, a paratoia cilindrica, od a vagone). Le chiuse mobili debbono soddisfare le seguenti condizioni : manovra veloce e sicura, rapida ed accurata regolarizzazione del pelo d'acqua, comportamento attendibile in fronte di spinta di ghiaccio, eliminazione o almeno riduzione del peso morto da trasportare longitudinalmente durante la manovra di apertura e chiusura. Chiuse composte da elementi voluminosi adempiono tali condizioni, ma sono onerose. Quest'affermazione è verificata anche nel caso della traversa di Chatou (tipo Stoney) riportato a titolo d'esempio. A questa chiùsa oltre alle tre luci di ili. 30-00 se n'è dovuta costruire sulla sponda una quarta di m. 30-00 per la para­toia di riserva. Le paratoie del tipo Stoney sono impiegate il più spesso solamente per la chiusura delle luci scaricatrici. Per la chiusura delle luci di navigazione meglio corrispondono le chiuse com­poste da elementi meno voluminosi, e fra queste le chiuse a ribalta. Il precursore di questo tipo era il tavolato girante del Chanoine, che nella sua forma originale ebbe l'inconvenienze non trascurabili : per il sollevamento si ebbe bisogno di forze di trazione e forze di pressione, per il ribaltamento però si dovette staccare un primitivo congegno di arrestamento che non funzionava attendibilmente. I nuovi tipi di chiuse a ribalta — un esempio dei quali, la chiusa di Vives-Eaux, è trattato dettagliatamente — possono essere sollevate a sola forza di trazione ; l'abbassa­mento dei tavolati è facilitato dall'impiego dello zoccolo migliorato e ben approvato di Pascaud che sostituisce il primitivo congegno di arrestamento del Chanoine. XIII. PROBLEMI E PROSPETTI SULLA DETERMINAZIONE DELLE SEZIONI DEI CANALI. BÉLA DE KENESSEY. Nella pratica le sezioni trapezie non possono rimanere conservate nella loro forma originale perchè i materiali trascinati dall'acqua ed i franamenti delle sponde la cambiano. L'Autore esaminava molti corsi d'acqua naturali ed artificiali dei quali la sezione era già trasformata, e trovò in ciascun caso una conica che si avvi­cina soddisfacentemente alla sezione trasformata. 7*

Next

/
Thumbnails
Contents