Vízügyi Közlemények, 1933 (15. évfolyam)
2. füzet - XVII. Kisebb közlemények
87 esser ringuardata come la forma amplificata del teorema di Coulomb. La figura 59. dà la rappresentazione grafica dell'equazione. Questo teorema serve pure come verificazione degli esperimenti di Krey ed ha per scopo di ridurre il lungo ed arduo lavoro sperimentale ad un calcolo assai semplice. Dopo un breve trattato dell'esperimento alla dissoluzione l'Autore occupasi dei recenti risultati delle prove a caricamento del suolo. Spiega il teorema di Kögler — Scheidinj per la distribuzione delle sollecitazioni, la relazione fra l'assestamento e l'entità della superficie caricata (equazione n. 120) e le proposte recentissime concernenti gli esperimenti a caricamento, presenta poi la sonda di Terzaghi e la macchina a compressione orizzontale di Kögler. Nel campo della determinazione teorica e sperimentale del coefficiente di permabdità giova notare il metodo del Cosagrande che in base al principio della capillarità orizzontale fornisce rapidamente valori approssimati ma tuttavia attendibili. V. INDAGINI DA ESEGUIRE IN OCCASIONE DELLA COSTRUZIONE DI DIGHE INTERRA. 1 Prof. R. Seifert, Berlino. (Traduzione autorizzato dall'Autore.) JÁNOS DIETER. Lo sviluppo avvenuto nella costruzione di alte dighe in terra è basato sui risultati della meccanica del suolo e più specialmente su quelli ottenuti nel campo dei colloidi, meglio dire sull'applicazione di questi risultati nei procedimenti costruttivi e nella formazione della sezione di dighe in terra. Quanto a quest'ultima le indagini si estendono sopra il corpo di sostegno e di stagnamento che serve anche a trasmettere il carico, sopra l'impermeabilizzazione, e sopra gli strati di difesa Si esaminano i materiali delle dighe relativamente alla grandezza e distribuzione dei grani, illa lora facoltà igroscopica, alla fittezza del loro giacimento (volume dei pori), al loro tenore d'acqua, alla loro permeabilità, alla gonfiezza, alla grinza, alla compressibilità, alla pressione dell'acqua contenuta nei vani, all'attrito, all'adesione ed al taglio. I valori numerici così ottenuti fanno possibile il calcolo esatto della stabilità delle opere in terra. VI. LA FISICA DELLA ZOLLA. Dott. ROBERT BALLENEGGER. Lo sviluppo notevole che la scienza del suolo presentò nell'ultimo trentennio é in connessione collo svolgimento della chimica colloidale cioè della scienza che studia le relazioni esistenti fra le proprietà fisiche e chimiche d'una materia distribuita in particelle finissime. É ben noto che fra le proprietà fisiche d'un lato 1 L'articolo originale è pubblicato nel fascicolo 14/1933. della rivista ,, Zeitschrift des Vereins Deutscher Ingenieure" (pp. 361.) sotto il titolo : „Festigkeitsuntersuchungen bei Staudämmen" . Oltre alle illustrazioni del testo tedesco cinque nuove fi gare (1, 4, 5, 6, 7) messe a disposizione dall' Autore sono inserite in questa traduzione.