Vízügyi Közlemények, 1933 (15. évfolyam)
2. füzet - XVII. Kisebb közlemények
85 IV. NOZIONI FONDAMENTALI DELLA MECCANICA DEL SUOLO E LA LORO APPLICAZIONE NELL'IDRAULICA. L'Autore tratta in quest'articolo tali esperimenti e caratteri fisici della meccanica del suolo che sono in nesso diretto con problemi pratici come p. e. la spinta di terra, fondamentazioni, ricerche di stabilità ecc. L'esperimento di norma per stagnamento, trattato nel fi 0 Capitolo, dà per mezzo dell 'ödometer di Terzaghi (fig. 26.), l'indice di compressione e l'indice dell'espansione del suolo in via delle equazioni n. 58 e 59. Questi sono i caratteri fisici dai quali dipendono d'un lato la compressibilità del terreno cioè Vassestamento del fondamento, e dall'altro la proprietà elastica del suolo. Il modulo d'elasticità d'uno strato di suolo chiuso dai lati è espresso nell'equazione n. 63, mentre i valori degli indici ottenuti per i vari terreni sono riportati nel diagramma n. 29. Le curve di compressione pei suoli piuttosto plastici sono rappresentate nella fig. 33. dove si vede la compressibilità della mica e della gelatina. La causa fisica della plasticità e della compressibilità eccessiva dell'argilla è trovata per mezzo dei bei esperimenti del Prof. Gilboy nella forma squamosa dei grani che la costituiscono. (Vedi fig. 34.) L'Autore applica la teoria per la soluzione d'un problema di fondamentazione ; l'assestamento d'un pilastro fondato su arena bollente e circondato con paretie stagne riesce di : h = cm 1-75. Nel capitolo 6/d l'Autore tratta l'analisi dell'assestamento. Spiega il concetto della tensione idrodinamica l'equazione della quale (equazione n. 69.) è dedotta dal Prof. Terzaghi. Quest'equazione detta anche equazione thermodinamica è rappresentata nella cosidetta curva di consolidamento (fig. 41). L'esperimento di compressione in nesso colla lettura del tempo corrispondente rende possibile la determinazione del coefficiente le (coefficiente di permeabilità) per terreni di pochissima permeabilità (argilla). L'applicazione si vede nelle figure 44/a e 44/6. L'esempio del palazzo postale di Bregenz (fis. 46), dove l'assestamento effettivo (linea continua) è d'accordo eminentemente coll'assestamento calcolato (linea a tratti) verifica con vigore la precisione della teoria di Terzaghi. Nel capitolo 6/e l'Autore s'occupa infine dell'esperimento sul costipamento del terreno in istato naturale. Riporta gli esperimenti fatti a Cambridge dal Casagrande, i quali hanno deciso definitivamente la discussione intorno al paragone delle fondamentazioni piane e palificate. A mezzo di tali esperimenti il Casagrande verificò che un disturbo qualsiasi della costituzione naturale del terreno (battimento dei pali) risulta assestamenti così notevoli i quali superano moltiplicatamente (5—7 volte) gli assestamenti osservati nei fondamenti di piani (fig. 47/« e 47/6). Il 7° capitolo è dedicato all'esperimenti di compressione. Dopo la spiegazione del metodo sperimentale, l'Autore riporta sulla determinazione sperimentale della Dott. Ing. JÓZSEF JANICSEK, docente privato. II. Studio.