Gerle János: L'Art Nouveau a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1992)
Budapest, come capitale e come localitä senza rivali nella vita economica e quella artistica del paese, risulta- va naturalmente il primo palcoscenico di tutte le ten- denze d’arte apparse in CIngheria. Queste avevano allo- ra due filoni maggiori all’inizio, per caratterizzarle som- mariamente potremmo dire, quello nazionale e quello estero. II primo; strettamente legato alia persona di Ödön Lechner. La tendenza nazionale di Lechner affon- dava le radici nello spirito istoricizzante. Invece degli elementi di diversi stili storici, effetti d’altronde arrivati tutti dall’estero dopo l’inserimento del popolo unghere- se nella culutra cristiana, lui applicava forme considerate radicalmente ungheresi e perciö adatti ad awiare un nuovo stile nazionale. Abbracciava gli dementi della cultura popolare per il suo linguaggio di forme, sicco- me - a suo parere - era esclusivamente li che si era conservato lo stile ornamentale dei tempi prima della conquista della patria e quindi solo da Ii esso poteva essere risuscitato. Voleva ridestare a vita questo linguaggio di forme perö secondo lo spirito dei tempi moderni. Lechner era alio stesso tempo un costruttore rinnovatore, geniale della sua epoca, era capace di applicare artisticamente e in maniera mai vista prima strutture in acciaio e nuovi materiali di costruzione, come innanzitutto la ceramica. Durante i tre anni trascorsi in Francia ha cominciato ad occuparsi seriamente delle questioni della nascita (e della creazione) degli stili, ma solo durante il suo viaggio in Inghilterra (1889-90) ha avuto su di lui un’influenza tanto determinante (ha conosciuto le ceramiche di costruzione nonché i tentativi dell’architettura coloniale, tendente a mettere insieme il tradizionale con il moder- no) da spingerlo ad awiare il suo proprio stile all’inizio degli anni Novanta. Lechner, la cui opera é indipendente dalle tendenze architettoniche contemporanee dell’Europa Occidenta- le, ha cominciato a mettere in atto la sua nuova architet- tura proprio a Budapest (con l’eccezione importante del Municipio della cittä di Kecskemét), come anche gli architetti che per primi hanno importato i nuovi gusti europei nell’architettura in CIngheria. L’influenza occidentale si presentava a Budapest prima nell’applicazione di elementi esotici e simbolici an- cora a metä degli anni Novanta. Frigyes Spiegel copriva le facciate abituali dei palazzi condominiali di scene e figure allegoriche e parallelamente ha iniziato una vera lotta anche per la modernizzazione degli interni delle abitazioni. Questo messaggio artistico era altrettanto 9