Várnagy Zoltán: Il Trasporto - La nostra Budapest (Budapest, 1994)

zazione di aree pubbliche, e deliberö che, awalendosi delle facoltä garantite dai contratti precedenti, avrebbe riscattato le ferrovie dai proprietari per rassettare il traffico che era in pessime condizioni. A tale obiettivo fu costituita il primo gennaio 1923 la BSZKRT (bescart), Trasporto della Capitale di Budapest S.p.A. Il processo di municipalizzazione dell'intero patrimonio richiedette dieci anni. L’Assemblea della capitale discuteva a lungo sulla costituzione della BSZKRT, la maggioranza solleci- tava la municipalizzazione del trasporto tranviario, sup- ponibilmente anche nella speranza di poter ottenere i posti direttoriali. L’acquisizione delle societä ferroviarie di Budapest aveva senso anche perché nel passato erano fruttifere, in modo che potevano accumulare un enorme patrimo­nio durante la loro esistenza. All’atto della municipaliz­zazione il patrimonio cessato alia BSZKRT, equivalente al valore delle ferrovie pubbliche, venne stabilito in 170,5 milioni di corone d’oro, ma quello residuale, cioé non connesso con l’attivitä principale, il quale non ven­ne riscattato dalia capitale, eccedeva ancora tale cifra. Le risultanze dell’impresa resero possibile un dividendo tra il dieci e il venti per cento nel periodo di vigenza dei contratti di utilizzazione di aree pubbliche. Tra gli anni 1918 e 1922, ai tempi della Ferrovia Elettrica Clrbana di Budapest S.p.A. c’erano molti distur- bi nel traffico. La carenza di carbone significava difficol- tä, spesso i collettori non potevano essere riscaldati. La BSZKRT non soltanto rassettö la rete di binari malanda- ta, ma aveva la forza di incrementarla. Anche se la crisi economica mondiale intralciö il movimento dei passeg­ÜM TRAM RESTAÜRATO NELLA SUA POMPA 12

Next

/
Thumbnails
Contents