Nemes János: Curarsi a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1993)

In Caso di Infortunio

E’ stato molto piü efficace rispetto alle organizzazioni piú sviluppate dell’Europa Occidentale, perché, negli anni Cinquanta-Sessanta era il primo servizio di pronto soccorso ad amministrazione centralizzata, organizzato in base a criteri unitari su tutto il territorio del paese. Ciö vuol dire che in pratica tutte le ambulanze sono fornite degli stessi apparecchi, dalle stesse medicine, e ha un personale altamente qualificato. La disciplina é esem- plare, quasi militare. I vari centri riescono a mobilitare in pochi attimi te ambulanze e, se é necessario, ricorro- no all’aiuto immediate di altri centri. 1 ventuno centri del servizio di pronto soccorso, con una disponibilitä di mille ambulanze, sono riusciti a realizzare quel principio - invidiato ancora oggi da tanti altri paesi - di far ar- rivare entro trenta minuti anche nei paesini piü reconditi un’ambulanza con personale qualificato. Mumerosi paesi hanno organizzato i propri servizi in base a criteri simili, awalendosi déllé esperienze ungheresi. Benché oggi sia presente anche la «concorrenza» con te ambulanze déllé organizzazioni private, l’OMSZ per importanza e per organizzazione conserva la sua posizione di supremazia. A Budapest ogni giorno ottanta-novanta ambulanze assicurano il servizio d’urgenza. Dieci sono superattrez- zate, adatte a un’attivitä medica ad altissimo livello, alia rianimazione, alia respirazione artificiale, a prestare soc­corso in incidenti gravi. Solo nella capitate le ambulanze vengono impiegate in circa centomila casi all’anno. Sui minibus Mercedes ben attrezzati fanno sempre servizio medici specializzati in attivita di pronto soccorso. Sulié strade si trovano sempre 24 autoambulanze in cui presta servizio un medico oppure un ufficiale sanitario di grado superiore. Sebbene il turista occidentale ancor oggi possa stupirsi vedendo alcune autoambulanze polacche Nysa, pezzi da «museo», per fortuna si sta compiendo il progetto di cambio di posteggio delle vecchie vetture con moderni minibus Toyota. Non ce da preoccuparsi; anche le ambulanze vecchie sono fornite di tutti i mezzi e i farmaci necessari al salvataggio. Nella capitate, ma anche ogni parte del paese in caso di incidente o di malőré chiunque puö chiamare un medico al numero telefonico «04». Sono gli operátori del centralino a decidere che tipo di autoambulanza mandare sul posto in base alle esigenze prospettate. 16

Next

/
Thumbnails
Contents