Nemes János: Curarsi a Budapest - La nostra Budapest (Budapest, 1993)
In Caso di Infortunio
L’ambulanza in seroizio Ancora oggi - nel 1992 - il servizio é gratuito sia per i cittadini ungheresi ehe per queglli stranieri. II Pronto Soccorso Nazionale sta adattandosi alle nuove esigenze. Dal primo giugno 1992 ha creato il Nemzetközi Segélyközpont (Centro d’Allarme Interna- zionale), ehe é responsabile per il trasporto veloce, nei limiti del possibile, di malati dall’estero oppure all’este- ro. Sono stati organizzati servizi di túrni di disponibilitä in cui sono stati coinvolti medici, infermieri, autisti e anche aviatori. Possono ricorrere a questo servizio sia cittadini ungheresi ehe stranieri, dietro rimborso. Qli stranieri nel loro paese potranno regolare i conti con le relative assicurazioni. A distanze piü grandi i malati possono essere traspor- tati anche con voli di linea; il servizio, se é necessario, assicura durante il viaggio assistenza medica o infer- miera. (Tel.: 120-2470; Fax: 120-8092; Telex: 227445) Máltai Szeretetszolgálat (Servizio Caritativo Maltese) E’ un servizio di pronto soccorso caritativo, naturalmen- te a disposizione dei bisognosi gratuitamente. La sua organizzazione, il personale, l’attivitä professionale sono 17