Adamkó Péter - Dénes György - Leél-Őssy Szabolcs: Le Grotte di Buda - La nostra Budapest (Budapest, 1992)

La GENESI DELLE GROTTE DELL7K NOSTRA CAPITALE La maggior parte déllé grotte di Buda — e tutte le grandi grotte — appartiene al tipo idrotermico, doe formato dalle acque termali. Nella loro genesi ebbero un ruolo fondamentale, öltre alle concrezioni, anche le diaclisi tettoniche ehe attraversano que- ste colline in lungo e in largo. Queste diaclisi si sono formate dopo la litogenesi, durante i movimenti tellurici ehe hanno modificato la struttura delle colline, per esempio con innalza- menti del terreno. Le acque termali ehe sgorgavano dal pro- fondo e le acque delle precipitazioni potevano «circolare» in queste fessure e si potevano formare delle cavitä la dove preesistevano delle diaclisi tettoniche. Le soluzioni acquati- che, ehe in un primo tempo filtravano pian piano in queste fessure, hanno cominciato a sciogliere la materia delle pareti e ad allargare le diaclisi. Generalmente le sale si sono formate al congiungimento di varié fessure. Gettando lo sguardo sulla cartina di qualsiasi grotta di Buda, balza subito agli occhi come queste siano formate da gallerie piti o meno parallele, complementate da altre di senso trasversale. La ragione di questo sta nel fatto ehe le diaclisi tettoniche sono, nella maggioranza dei casi, parallele, perché i sistemi di diaclisi si formano per effetto di forze identiche, nell’ambito dello stesso spazio di tensione. Natural- mente in epoche diverse, forze diverse hanno esercitato il loro effetto sulié concrezionie. Ciö si vede chiaramente nella rete delle gallerie delle grotte. Le acque di composizione e di caratteristiche diverse, di diversa concentrazione ionica, ciascuna satura come soluzio- ne, per via della loro mescolanza divengono di nuovo capaci di soluzione ed esercitano la cosidetta corrosione di mesco­lanza. Se tale mescolanza sussiste per un periodo piü lungo, nella zona interessata si possono formare corridoi, amplia- menti di fessure, gallerie e sale di dimensioni relativamente grandi. La zona di mescolanza nelle colline di Buda si trovava sempre nei luoghi dove le acque termali delle profonditä si incontravano con le acque fredde, di origine pluviale e di concentrazione ionica del tutto diversa. Nelle pietre calcaree e in generate nelle concrezioni contenenti carbonati, per via delle fessure collegate fra loro si forma un costante livello di acqua, il cosidetto livello dell’acqua del carso. Go venne e viene stabilito tuttora dal livello delle sorgenti termali ai piedi 7

Next

/
Thumbnails
Contents