Adamkó Péter - Dénes György - Leél-Őssy Szabolcs: Le Grotte di Buda - La nostra Budapest (Budapest, 1992)

déllé colline. Le sorgenti termali naturali (per esempio quelle che forniscono le acque termali ai Bagni Lukács, Császár e Rudas) sgorgano press’a poco al livello dell’acqua del Danu- bio, come aweniva anche nel recente passato della storia geologica del territorio. Essendo perö la mole déllé colline di Buda in continua elevazione a partire daliéra glaciale (cioé probabilmente negli ultimi uno-due milioni di anni), il livello dell’acqua del carso é diventato gradualmente piü basso. Perciö la zóna di mescolanza déllé acque termali con quelle pluviali si spostava, cosi che sempre nuove pietre venivano esposte alia soluzione e alia corrosione di mescolanza. La velocitá dell’elevazione del terreno variava nel tempo : nelle zone di elevazione piü lenta naturalmente la corrosione é stata piü forte e in questi livelli si sono formate déllé caverne. Le grotte di Buda sono a piü piani, di solito con una dimensione verticale di circa cento metri. Nella Grotta di Szemlő-hegy, per esempio, sopra il Gigantesco corridoio aperto ai visitatori, si trovano il Corridoio della Meteorite e circa trenta metri piü in alto la Sala Gialla. Anche nella Grotta della Pál-völgyi i visitatori devono salire piü di cento scalini per arrivare da un tiano della grotta all’altro. La genesi déllé grotte si é svolta probabilmente in diverse tappe, separate da centinaia di migliaia, a volte anche da diversi milioni di anni. Non é possibile stabilire esattamente l’etä dei grandi siste- mi di grotte collegate, ma la maggior parte degli esperti é d'accordo sul fatto che le gallerie di queste grotte abbiano alcune centinaia di migliaia di anni, ma certamente non di piü di uno-due milioni di anni. I cristalli, segregati dalle acque termali che ornano le grotte (calcite, aragonite, barite e gesso) non si formano piü, perché le grotte si trovano in posizione elevata, sono anzi in fase di distruzione, nel senso geologico del termine. Le stalagmiti e certe coperture di gesso sono invece formazioni «viventi» in continuo arricchimento. 8

Next

/
Thumbnails
Contents