László Szederkényi: La partecipazione dei cristiani alla vita politica nell'epoca precostantiniana - Studia Theologica Budapestinensia 33. (2008)
IV. LA PARTECIPAZIONE DEI CRISTIANI ALLA VITA PUBBLICA DAL II. SECOLO FINO ALL'ETÁ DI COSTANTINO - 1. La presenza dei cristiani nelle classi sociali superiori
A partire dal III secolo, con il dominio dei Severi, aumentava il ruolo amministrativo, legislativo, giuridico dei consiglio imperiale, di cui membri erano anche i cavalieri. Inoltre i cavalieri erano presenti anche negli uffici della corte imperiale38. Non è un fatto secondario ehe accanto alle funzioni laiche, esistevano anche funzioni sacerdotali ehe erano riservate ai cavalieri. Essi potevano ricoprire queste funzioni soltanto dopo la loro carriera militare39. 1. 1. 3. L/ordo decurionum Per coloro che appartenevano all'orrfo decurionum si apri la possibilité di una carriera amministrativa specifica. L' ordo decurionum era pure una dignité sociale collegata con la sede nella curia municipale. I membri - similmente ai cavalieri e ai senatori - possedevano privilege posti riservati negli spettacoli e potevano portare insegne. Essi dovevano avere un censo più piccolo: soltanto 100 000 sesterzi40. Si poteva nominarli anche curiales. Praticamente essi formavano 1'aristocrazia locale, pero i figli di curiales non diventavano automati- camente curiales. Questi giovani si preparavano a partecipare alia vita pubblica, ad appartenere alia categoria di praetextati. In tal modo erano presenti alie sessioni della curia come auditori liberi. Öltre l'origine aristocratica essi dovevano anche possedere molti beni materiali -similmente ai loro padri. Evidentemente non tutti i membri dell' ordo decurionum facevano parte della curia locale, come non tutti i membri appartenenti dell'ordo sénatoriale partecipavano al lavoro del Senato41. Inoltre i curiales dovevano esercitare le magistrature e il sa- cerdozio dei culto pubblico42. Praticamente Yordo decurionum esercitava il potere politico nelle città, quindi sui livello locale. Naturalmente tra essi apparivano i cri- stiani anche se erano pochi. I decuriones si alternavano annualmente 38 J. Gaudmet, Institutions de l'antiquité, Paris, 1967, p. 480-481. 39 J. Gaudmet, Institutions de l'antiquité, p. 538. 40 J. Gagé, Les classes sociales dans l'Empire romain, Paris, 1964, p. 163. 41 A. Chastagnol, L'évolution politique, sociale et économique du momie romain de Dioclétien à Julien: la mise en place de régime du Bas-Empire 1284-363), Paris, 1985, p. 285-283. 42 A. Chastagnol, L’évolution politique, sociale et économique du monde romain de Dioclétien à Julien: la mise en place de régime du Bas-Empire (284-363), p. 286. 16