Folia Theologica 22. (2011)

Erdő Péter: Il diritto amministrativo canonico: disciplina giuridica autonoma?

10 Péter ERDŐ sone e alla Chiesa stessa9. József Bánk ha pubblicato un volume spe­ciale sui „diritto costituzionale canonico", in cui tratta solamente la struttura gerarchica, non parla invece nè della Chiesa stessa nè della condizione giuridica delle persone in essa10 11. Un altro canonista ungherese, László Gálos, propone invece, già nel 1940, 1'elaborazione di un diritto costituzionale della Chiesa anche nel senso formale11. In generale perö, secondo la tradizione centro-europea, il diritto costi­tuzionale canonico non ha come scopo presentare quelle norme che su- perano le altre parti deU'ordinamento canonico riguardo la loro auto­rité o dignità. Tali sono le norme che si chiamavano e che possono sempre chiamarsi "norme di diritto divino". Ma il diritto costituzionale canonico, sempre nella tradizione centro-europea, non voleva neanche raccogliere le norme aventi una funzione fondamentale rispetto alTin- sieme deU'ordinamento. Siccome la Legge Fondamentale della Chiesa non è stata promulgata, nel diritto canonico vigente non esiste una tale differenza formale tra le norme positive ecclesiali, in base alia quale al- cune norme potrebbero esser qualificate di forza costituzionale, mente le altre sarebbero soltanto leggi semplici. Osserva quindi giustamente Ilona Riedel-Spangenberger, ehe oggi, nel senso formale, non possiamo pariare di diritto costituzionale canonico, nel senso materiale invece puö essere giustificato il costume di trattare alcune norme sotto questo titolo come settore speciale del diritto12. Alcuni altri autori tuttavia ­9 Tale modo di dividere i singoli settori del diritto canonico è rimasto fre­quente nella letteratura tedesca anche dopo il Concilio Vaticano IL Cfr. per es. Mosiek, U., Verfassungsrecht der Lateinischen Kirche, I—III. Freiburg Br. 1975-1978. Puza, R., Katholisches Kirchenrecht, Heidelberg 1986. 150-252 („Das Verfassungsrecht der Lateinischen Kirche"). Aymans, W. - Mörs­dorf, K., Kanonisches Recht. Lehrbuch aufgrund des Codex Iuris Canonici, II. Paderborn 1997.1-452 („Vefassungsrecht"). Questi autori riportano, sotto il titolo di "diritto costituzionale" la materia riguardante la Chiesa, i fedeli cristiani e la struttura gerarchica della Chiesa. Tratta soltanto dei fedeli di Cristo e della struttura gerarchica per es. Erdő, P., Egyházi alkotmányjog (Pázmány Péter Katolikus Egyetem, Hittudományi Kar - Levelező Tago­zat), Budapest 1996.2 10 Bánk, J., Egyházi jog. Az egyházi alkotmányjog alapjai, Budapest 1958. 11 Gálos, L., Az Egyház alkotmányának szerkezete és érintkezőpontjai a világi alkot­mányokkal, Pécs 1940. 12 Riedel-Spangenberger, L, Verfassungsrecht. II. Katholisch, in Campenhausen, A. - Riedel-Spangenberger, I. - Sebott, R. (Hrsg.), Lexikon für Kirchen- und Staatskirchenrecht, III. Paderborn 2004. 774.

Next

/
Thumbnails
Contents