Folia Theologica 20. (2009)

Fehér Tivadar: Qohelet 5,17-19

74 FEHÉR, Tivadar tenza. Neanche si conoscono le decisioni concrete di Dio. Ma quel ruvD- "fa rispondere" (19b) al cuore, - come l'azione di Dió, - tocca diret- tamente "non ricordarsi i giorni della vita". Dio risponde con la "gioia"- nnoíía per non conoscere la morte.65 Non si sa perché fa cosï, ma vor- rebbe indicare una rivelazione, una decisione di Lui per manifestare: quando tutto cade nella vita, quando l'uomo finisce la vita, Dio comu- nica la "gioia" - "la vita", come un dono non aspettato dalla creatura. "Mangiare, bere, prendere la sua porzione, ricchezza e abbondanza"- le parole tante volte usate da Qo, significano i momenti di gioire. Essi,- nella realtà della vita terrestre, - rappresentano la rivelazione divina. "La gioia" concreta tocca quell'ultima nnplz» ehe vuole dare Dio per gli uomini.66 Cosi, secondo Lohfink, il libro di Qo è fondato sulle tracce degli alt- ri libri di AT. Non è contrario, ma segue, - in modo proprio, - la fede degli antecedenti. b) Il secondo articolo ricerca i concreti contesti della parola di "gioia" e "gioire". La risposta resta aperta, ma nega la proposta ehe Qo sarebbe totalmente un pessimista. Il professore dell'Università Hull, Whybray ha provato a dimostrare che in una ricerca approfondita viene alla luce la giusta posizione di Qo.67 Egli ha trovato sette sezioni in cui si esprime la gioia della vita (2,24a; 3,12; 3,22a; 5,17; 8,15a; 9,7-9a; 11,7-12,la). Se si guardano attentamente i luoghi citati, si puö costatare ehe esis- te un crescendo dal primo al settimo. L'ultima frase (ll,9a.loa; 12,1a),- la più elaborata, - è inviata direttamente al lettore dei libro. Bisogna guardare il contesta immediato per capire il giusto messaggio di queste frasi. Corne osservazione generale si puö notare che il "dare" e il "dono" di Dio spesso si ripete in queste sezioni. Si puö aggiungere tre altre in- dicazioni ehe oscurano l'esistenza umana: le necessità per la possibilità di perdere qualcosa, la brevità della vita, e lo sconosciuto futuro. In Qo si incontrano i problemi esistenziali e la domanda come si puö gioire per la vita? L'autore di quest'articolo fa un confronto tra luoghi citati e tra i suoi contesti immediati. Il risultato è più in favore di Qo. 65 Ibid. 634. 66 Ibid. 365. 67 Cf. "Qoheleth, Preacher of Joy", JSOT 32 (1982) 87-88.

Next

/
Thumbnails
Contents