Folia Theologica 19. (2008)

Hársfai Katalin: Le caratteristiche personale della spiritualita cristiana di San Francesco

74 HÁRSFAI, Katalin 4. Nella presenza di Cristo Francesco vive nella presenza di Cristo ehe è presente per Lui nell'- Eucarestia, nel Vangelo, negli uomini e nelle creature. Come abbiamo menzionato già, l'Eucaristia è stata chiamata da Francesco „il corpo e il sangue del Signore nostro Gesù Cristo". Francesco paragona la venuta di Cristo suli'altare alla venuta nel seno della Vergine. L'altare è come un presepio. Per Francesco l'Eucarestia è cibo necessario per la salvezza eterna. Le chiese sono intimamente legate all'Eucarestia. Per adorare il Signore visitava frequentemente le chiese. Lui, dopo la sua conversione ha cominciato a riparare le chiese in rovina. Per mantenere pulite le chiese portava spesso con sè una scopa. Voleva che le lampade fossero perfettamente accese. Per Francesco il Vangelo significava la presenza di Cristo. Quando parla della predicazione usa il verbo „amministrare"; allô stesso modo lo usa per indicare la distribuzione delPEucaristia. Questo dimostra ehe Lui crede nella presenza di Cristo, nelle Parole predicate. „E siamo tutti feramente convinti ehe nessuno puô essere salvo se non per mezzo delle santé parole e del sangue del Signore nostro Gesù Cristo, che i chierici pronunciano a annunciano e amministrano. Ed esso debbono am- ministrarle e non altri" 47 5. La sequela di Cristo di Francesco Francesco aveva come unico programma fare la volontà del Signore, e per questo occorre essere simili alla buona terra ehe accoglie il seme della Parola divina, „...prende il suo nutrimento ehe è Dio stesso".48 49 Öltre il Vangelo non aveva alcun programma. Non aveva voluto fondare un ordine, non pensava di accogliere compagni intorno a sè. „Dopo ehe il Signore mi donô dei frati, nessuno mi mostrava ehe cosa doversi fare. Ma lo stesso Altissimo mi rivelo ehe dovero vivere secondo la forma dei santo Van­gelo" 49 L'attenzione di Francesco si concentra sull'unica persona del Figlio. Ogni uomo ha un'immagine personale di Cristo e cosï esiste an­che il Cristo francescano. Con questo, Cristo ha voluto identificarsi in Lui. Per Francesco seguire Cristo significa vivere sempre sotto la 47 2 Lf. 34-35,194 (EpFid, II, 34-35). 48 Leg. Per. 95, 1651, 2 Cel 196, 683, Leg. Mag. X./, 1184, Spec 94,1792. 49 Test. 16,116 (Test, 14).

Next

/
Thumbnails
Contents