Folia Theologica 19. (2008)

Hársfai Katalin: Le caratteristiche personale della spiritualita cristiana di San Francesco

68 HÁRSFAI, Katalin chè, per il quale tutte le cose sono state create, ma per i nostri peccati lascian- do a noi Vesempio perché ne seguiamo le orme"}9 Seguendo questa immag- ine, Francesco concepisce la carica dei ministri generale. Egli deve es- sere il buon pastore ehe mette la sua vita a servizio dei suoi fratelli e quindi deve dare il buon esempio a loro.19 20 Non voleva ehe si chiamasse „priore" ma „ministro", „servo", „guardiano", „custode". Guardiano e custode hanno un riferimento diretto all'immagine di Cristo. 3.6. Cristo è il Creatore Nel Cantico delle Creature, Francesco ricorda in una quindicina di testi il Dio Creatore. Nella grande preghiera ehe chiude la Regola non bollata, Francesco menziona cinque volte 1'azione creatrice di Dio. Contro il dualismo dei Catari21, Francesco dice che per amore Dio ha creato tutte le cose „spirituali e corporali". „Laudato sie, mi' Signore, cum tuete le Tue creature, Spetialmente messor lo frate Sole, ... per sora Luna e le stelle".22 23 Egli scopre una consanguineità fraterna fra ogni creatura e se stesso, perché c'è una relazione fondamentale di esistenza ehe le lega tutte a Dio Creatore. La creazione non è un atto posto una volta; Dio ci ha dato la vita e c'è la dona sempre. La terra è féconda, utile, bella. La terra dona i frutti i fiori. La terra è nostra sorella che dipende dal Padre e attraverso la sua fécondité Dio è ci nutre. Francesco vede tutto quel- lo ehe avviene nella nostra vita come promesso da Dio Creatore. „Le cose che si impediscono di amare il Signore Iddio, e ogni persona che ti sard di ostacolo... tutto questo tu devi ritenere come una grazia... "P Per Francesco tutti gli avvenimenti sono sacri. La storia è rapporte tra la volonté del Dio Creatore e il corso degli avvenimenti. L'azione creatrice è attribuita 19 2 Lf. 11-13,184 (EpFid, II, 11-13). 20 2 Cel. 184-186, 771-772. 21 Secondo Catari il Dio buono ha creato il mondo invisibile degli spiriti, men­tre il Dio cattivo ha creato il mondo visibile. 22 Laudes creatorum (o Cantico di frate sole) Otto secoli di poesia italiana da San Francesco d'Assisi a Pasolini. A cura di Giacinto Spagnoletti. Ed. New­ton Compton, Roma 1993. pp. 21-22. 23 Lmin. 2-3, 234 (EpMin, 2-3).

Next

/
Thumbnails
Contents