Folia Theologica 19. (2008)

Hársfai Katalin: Le caratteristiche personale della spiritualita cristiana di San Francesco

LE CARATTERISTISCHE PERSONALE 69 alie Tre persone della Trinità. Il Padre è la fonte di ogni volontà creat­rice. Re del celo e dalla terra - non è mai applicato a Cristo ma unica- mente al Padre. La funzione di Cristo nella Creazione è quella di Me­diatore. „E attraverso il suo Figlio Unico" il Padre crea il mondo. La Chiesa nella liturgia prega sempre cosi: „per il Signore nostro Gesù Cristo". Francesco vede Cristo come Mediatore, attraverso il quale il Padre agisce fino ali'ultimo giudizio. Francesco riconosce la presenza di Cristo nel momento della creazione. „E ti rendiamo grazié, perché, come tu ci hai creato per mezzo del tuo Figlio".24 Cristo essendo Egli stesso Dio Creatore non pud morire per se stesso, ma si offre alla morte per i nostri peccati. „E la volontà del Padre fu tale che il suo figlio benedet- to e glorioso, dato e nato per noi, offrisse se stesso mediante il proprio sangue come sacrificio e come vittima sull'altare della croce, non per sé, per il quale tutte le cose sono state create, ma per i nostri peccati, lasciando a noi Vesem- pio perche ne seguiamo le orme,,.25 Cristo è l'immagine - tipo della Creazione, cioè colui secondo l'immagine del quale il padre creö l'uo- mo. Per Francesco questo fatto costituisce tutta la dignité dell'uomo. 3.7. Cristo é il Redentore e il Salvatore La parola „redentore" si incontra 3 volte negli scritti di Francesco. Una volta è riferita al Dio Unico e Verő, una volta al Padre e una volta sola a Cristo. La parola „salvatore" si trova 5 volte negli scritti: una vol­ta in riferimento al Padre, 3 volte a Dio in generale o a Dio Trino e una sola volta a Cristo.26 Le due espressione sono accoppiate: „Santissimo Padre nostro: creatore, redentore, consolatore e salvatore nostro”.27 Salvatore non ha lo stesso significato che Redentore, altrimenti non avrebbe sen­tito il bisogno di aggiungerlo. 24 Rnb. 23, 2.5-6, 63-64 (Reg NB, XXffl.1.3). 25 2.Lf. 11-13,184 (EpFid, II. 11-13). 26 Norberto Nguyen-Van-Khanh, Gesú Cristo nel pensiero di San Francesco, Ed. Biblioteca Francescana Provinciale, Milano, 1984, pp. 115. 27 Pater, 1, 266 (Ex Pat,l).

Next

/
Thumbnails
Contents