Folia Theologica 19. (2008)

Ujházi, Lóránd: Il diritto naturale dei genitori di educare i loro figli ed il dovere dei cattolici di assicurare una crescita spirituale cattolia

IL DIRITTO NATURALE DEI GENITORI DI EDUCARE 367 to tramite la scuola cattolica di livello pre-universitario47 e la catechesi. Perció la scuola cattolica ha un'importanza prioritaria nelTassistenza dei genitori ad adempiere il loro compito educativo a livello naturale ed anche a livello soprannaturale (can. 796).48 Se c'è una scuola cattoli­ca, i genitori cattolici sono pregati di sostenerla anche con Tiscrizione dei loro figli, anche se il nuovo Codice non obbliga i genitori a scegliere una scuola cattolica,49 solo si favorisce ehe iscrivano i loro figli a queste scuole, perché in questo modo loro aiutano Tistituto ad avere un nu­mero sufficienti di studenti (cann. 798; 799; 800 § 2). La scuola cattolica la quale fondata, oppure accettata dalTautorità ecclesiastica (can. 802), ha una funzione educativa come gli altri istituti scolastici (statali o pri­vati), ma è anche luogo delTevangelizzazione, "come soggetto eccle- siale e luogo di autentica e specifica azione pastorale."50 I documenti già menzionati hartno riconosciuto Timportanza della scuola cattolica nella cooperazione, e si puo dire ehe il sistema e il con­cetto di scuola cattolica sono ben regolati nelTordinamento canonico. Passando dalia teória alla prassi si considera ora perché sia contrario ai diritti fondamentali dei genitori ed anche degli studenti, ehe una scuo­la cattolica non possa oppure non voglia effettuare i propri compiti. La scuola cattolica deve offrire un'assistenza, la quale sia moral- mente e spiritualmente cattolica.51 La conservazione dei deposito della fede è una delle più importanti funzioni delTautorità ecclesiastica, la quale riguarda anche Tesercizio della vigilanza suile scuole cattoliche (can. 806 § 1). Il Direttorio per il ministero pastorale dei vescovi ­47 Benché la scuola sia una terminológia generale nel Codice di Diritto Cano­nico, adesso esaminiamo la scuola materna e il liceo come istituti fonda­mentali nella cooperazione. 48 Tutte le scuole hanno parte attiva all'opera educativa, ma la scuola cattoli­ca ha una funzione particolarmente importante nella missione educativa e cooperativa con i genitori. Cfr. C. InstCath., Il laico cattolico testimone della fede nella scuola, n.12,15.X.1982, EV, VIII, 273, nr. 310-311. 49 Cfr. CIC 1917, Can. 1374. per il dovere dei genitori di iscrivere i loro figli al­ia scuola cattolica vedi anche SC. Off., Instr., 21.111.1866, in Codici luris Canonici Fontes, 1926. Vol., IV, 272 n. 992; Per la conservazione della veri- tà cattolica vedi SC. Off., Instr., 22.VIII.1900, 527, n. 1245. 50 Cfr. C. InstCath., La scuola cattolica alie soglie dei terzo millennio n. 11, 28.XII.1997, in EV, XVI, 1576, n. 1852. 51 Cfr. SC. InstCath., La scuola cattolica, n. 9,1.111.1977, in EV, VI, 105, n. 131; II laico cattolico testimone della fede nella scuola, n. 80,15.X.1982, in EV, VIII, 339, n. 383.

Next

/
Thumbnails
Contents